CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] cognome forse fin dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta che il C. aveva almeno tre lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella sua casa di vico S. Filippo, tra il ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] in questa fabbrica.
Nel 1619 eseguì annotazioni e rilievi della S. Casa nel santuario di S. Maria di Loreto, il cui progetto tutte le case della città di Como. Nel 1642, a seguito del crollo del campanile medievale della chiesa di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] una discreta indipendenza se figurava come "argentiere" in una casa vicino a piazza Sforza, ove abitava con la moglie Domenica Contigliozzi Rocco a Lisbona: interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] intorno alla fontana in piazza della Madonna a Loreto (ora nel Museo Pinacoteca della S. Casa). Tra il 1645 e il 1648, simile nel disegno e nelle dimensioni al fonte di Recanati. Tutti i bassorilievi furono concepiti dallo I.; ma gli esiti stilistici ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] almeno in parte contemporaneo al trasferimento della capitale a Firenze e atutta una serie di lavori che videro il F nell'Agro Campigliese (Firenze 1842) e la Relazione artistica, in La Casa di Dante Alighieri in Firenze (ibid. 1869, pp. 3036 e tavv ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di equivoca pietà. È questo il B. minore: si ricordi per tutti il Transito di s. Giuseppe nella chiesa della Trinità di Sacco.
Altro la guerra 1915-1918.
Giovanili devono essere le tele di casa Betta a Rovereto, perché più vicine al Balestra, e di un ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] 1506 (28 aprile) di una casa in Trapani. Nel 1507 un C. dimorava in Palermo. Sono documentati rapporti di A. C. con Antonello Gagini: nel dal '90), non contrastano del tutto con dipinti che sono o si ritengono a ragione più tardi. In questi in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] del M. sulla base dei pochi lavori autografi, tutti databili a partire dal settimo decennio.
Vasari (p. 53 56; P. Bacci, Z. M. a Pisa, ibid., X (1917-18), pp. 125-127; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, II (1932), ripubblicato ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] ricadde sugli scultori Alessandro Puttinati, Vincenzo e Lorenzo Vela.
Del tutto nuova in famiglia, ma in linea con il gusto del momento . Dal 1853 al 1879 fu Bertini a ideare ogni stanza della casa in stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Angela Bianchi, nacque a Genova in vico del Ferro il 1º giugno 1792 e visse sempre nella casa paterna rimanendo celibe. Risultava attraverso le colline via Assarotti con Castelletto, incontrando tutte le strade progettate e quelle in costruzione, e ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...