DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] e l'architetto P. Moroni. Col Moroni il D. firmò tutti i progetti sino al 1980, anno della morte del primo; Vittorini).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce si veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] eroico messaggero, Lohengrin il vittorioso, Folgore e Marcia di eroi: tutti titoli che ritenne potessero evitargli le maglie della censura (De la casa editrice Seduzione e diede vita – anticipando anche più celebri esperienze americane – a un’omonima ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] Neri) e Festa a Pofi (1917, Roma, Gall. naz. d'arte moderna). L'elemento comune che sembra caratterizzare tutti i suoi dipinti 1927; V. Pica-A. Massa, Atlante dell'incisione moderna, Firenze 1928, ill. a p. 58; M. Biancale, La Casa madre dei mutilati, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] . Paolo, cui appartenevano già tutti i Bigordi.
Il M. continuò a partecipare stabilmente alle riunioni della Giovanni e Leonardo, speziali, e Paolo, notaio, si divisero la casa paterna, per poi effettuare uno scambio delle abitazioni il 1 ott ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] Gli si devono inoltre studi per la decorazione a graffito della facciata di casa Buonarroti stesi nel 1875 in collaborazione col (Fondo Corinti), quale "faro di risorgimento politico" sopra tutti i monumenti dell'antica Roma e porsi "al centro della ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] i colatoi della città: la casa del M. si trovava probabilmente pur contenendo tutti gli elementi chiave della sua pittura (su tutti l'ostentata ricerca ex parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro, il M. morì a Cremona il 28 febbr. 1617.
Fonti e Bibl.: G.B ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] diversi atteggiamenti: a piedi, a cavallo, a gruppi e isolati, quasi in una ininterrotta torrenziale sequenza. In tutti e in al vero.
Morì il 13 ag. 1917 nella sua casa di Carnate in Brianza mentre componeva pagine descrittive della serie ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] Ariostea a Ferrara, fu distrutta nel 1814 (ne rimangono i frammenti della testa e di una mano presso la casa Romei . stesso indica tutti i suoi lavori, in gran parte inediti); Notizia delle operazioni... per li solenni funerali... a Gaetano Gandolfi, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Fin dalla gioventù, e per tutta la vita, egli viaggiò in Europa (specialmente a Parigi, dove in seguito non mancava delle provincie meridionali, I,Napoli 1875, pp. 216-23; Id., Casa Filangieri, antico ms. di C. De Lellis pubblicato con note e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] . Annunziata. E sembra che intorno a questa data fosse proprio il D. - che pure come tutti i Della Robbia era stato un presumibilmente per sfuggire al contagio ch'era già entrato nella casa di via Guelfa decimando la famiglia di suo fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...