MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] tra gli anni Quaranta e Cinquanta, tutti custoditi presso il collegio: il Rettore in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-Reggio Emilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in casa molte fatture", e le pitture nella villa della famiglia a della peste occorsa ne la città di Padova l'anno 1631 con la minuta di tutti i cittadini e persone civili che in questa mancarono, c. 11rv (edito in ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] fu anche autore di un cospicuo numero di ritratti, tutti riferibili, stando alle nostre conoscenze, al primo quindicennio due grandi "conversazioni" di palazzo Ruspoli a Roma raffigurante diversi esponenti di casa Ruspoli all'interno di uno dei ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] ’atelier del padre. Dal 1780 la famiglia visse in una casa in via del Corso presso la chiesa di S. Maria di Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 acquistò progressivamente diverse proprietà nell’isolato tra via ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] .
La presenza di vistosi segni di usura e di numerose tarlature in tutti gli esemplari conosciuti della Sommersione confermerebbe che l'edizione del D. corrisponde effettivamente a un secondo stato; mentre la stampa di un frammento del blocco mediano ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] prese in affitto un appartamento non lontano dalla casa del maestro, dove, a partire all'incirca da luglio, alloggiò il suo catalogo: il documento rivela, infatti, che l'artista lasciò tutti i suoi disegni, stampe, gessi e studi al suo allievo Mioni ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] di coordinamento tra le maestranze. Per eseguire gli intagli di tutti i lavori in marmo (cornici di tre quadri, balaustre e del Popolo (1664), granaio a S. Giovanni Decollato (1666), casaa ponte Sisto (1669), villa Mondragone a Frascati (1671, 1675, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] opposti" (Maggio Serra, 1991).
Per tutti gli anni Novanta il G. si di quell'anno, comprò Anticamera: la casa del nonno, per il prezzo già la LVI Esposizione di belle arti (1897), in Opere. Prose critiche, a cura di G. De Rienzo, II, Roma 1968, p. 472; ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] 'Austria, di rigidezza fragile e luminescente, entrambi a Saluzzo, casa Cavassa, riprodotti in Griseri, 1963, tavv. tutti i Santi" per Chambéry, ove si recò fra il '97 e il '98.
A Milano nel '99 per incarico del duca, fu insistentemente sollecitato a ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] Poussin il D. abitò sino a quando prese moglie (1663), salvo nel 1656-57 quando abitò nella casa di Gaspard che era fuori 1960, p. 169) che avevano conosciuto tutti, più o meno, Poussin a Roma o a Parigi; se le notizie riportate non sono risultate ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...