FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] (in deposito al Museo di Santa Cruz e nella Casa del Greco a Toledo), nelle quali attraverso la riproduzione delle attività umane stessa.
Il F. morì a Venezia il 20 dic. 1596.
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie… nei quadri… ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] della Divina Commedia a nome del figlio (1839-1841; cfr. Costantini, 1904, p. 48); nel 1845 tuttavia la casa editrice aveva già . 1865 in Venezia.
Oggetti d'arte e memorie furono tutti venduti o andarono dispersi. La produzione medaglistica del F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] ) Vittore Trevisan. Il contratto venne stipulato in casa di un tale Stefano Bonacossi e in presenza minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 26; A.M. Zanetti, Descriz. di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia…, Venezia 1771, I ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] una maggiore libertà nella stesura del colore: Autunno a Parigi, Sole a Parigi e Teatro dell'Opera (tutti del 1901, ora in coll. G. pubbliche: a Roma nel Quirinale (Presentazione, esposto nella Promotrice del 1914 e acquistato dalla casa reale), ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] sommaria, luminosissima, che inonda di gioiosa luce la realtà, rendendola tutta color puro" (catal., 1974).
Sempre tra il 1913 e il nella "Bibliotechina de La lampada" prima a Roma e poi a Ostiglia per la casa editrice La Scolastica: la difficoltà di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] aggiornato sui testi di Michelangelo Anselmi, primo fra tutti il Battesimo di Cristo, che il pittore toscano ag. 1544, quando il G. si apprestava a ricostruire la sua casa, impegnandosi a risarcire degli eventuali danni i vicini (Monducci, 1985 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] , il "Lombardo Graziolo" citato da Federici; ma tutti gli studi successivi hanno dato credito alla tesi del Paladini -105, 136-139, 141; J. Anderson, The "casa Longobarda" in Asolo: a sixteenth-century architect's house, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] a lavorare all'Esposizione dell'aeronautica italiana (Milano, giugno-ottobre), a cui parteciparono tutti alla V Triennale di Milano, ibid., V (1933), 7-8, pp. 341-352; Casa di vacanze, in Casabella, VI (1933), 6 pp. 24-27; Rimodernamento di teatri ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] soggetto rivela tutti i segni a Napoli alle dipendenze di F. Angelini per ragioni politiche. E ancora una medaglia d'oro ottenne con la realizzazione di due opere - il bassorilievo della Cena eucaristica (oggi distrutto, ordinatogli dalla Real Casa ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] l'arredamento per la ditta Solaro e per la casa dell'amico R. Gualino; sempre a Torino, nel 1932, allestì vetrine per la Mostra si veda: Emporium, LXX (1929), p. 174; G. De Chirico, Tutto,nulla e qualche cosa, in Il Tevere, 28 apr. 1932; G. Vagnetti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...