Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] , su un ex maestro di tai-chi che va a vivere a New York con la famiglia del figlio. La scelta che le tre figlie se ne sono andate di casa. Il film chiude la trilogia denominata Father knows Dashwood, l'opera presenta tutti gli elementi tipici dei film ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] montatore di Federico Fellini e uomo di fiducia della casa di produzione Federiz. Iniziò così il suo sodalizio artistico più saldi e duraturi del cinema italiano, che lo condurrà a montare tutti i film del regista. Durante la sua carriera ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] the President's men (1976; Tutti gli uomini del Presidente) saldano over (1979; E ora: punto e a capo), intenso dramma privato interpretato da nuova fobia occidentale: il terrore del vicino di casa e la tendenza all'isolazionismo più retrivo. The ...
Leggi Tutto
Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] , quando avvenne il brusco mutamento culturale che travolse l'Inghilterra e, come tutta l'industria cinematografica britannica, cominciarono a declinare. Nel 1959, quando la casa di produzione venne chiusa, C. seguì Balcon alla Bryanston Films, e per ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...]
Nella storia del cinema a ventisei anni
Ormai divenuto una celebrità, Welles si vide proporre da un’importante casa cinematografica, la RKO, a illuminazioni suggestive, facendo di questo film un punto di riferimento per tutto il cinema a venire. A ...
Leggi Tutto
Freda, Riccardo
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] solitario, entrò in rotta di collisione con quasi tutti i colleghi. Fu a lungo il compagno dell'attrice Gianna Maria Canale, spesso Présence du cinéma", 1963, 17, nr. monografico.
S. Della Casa, E. Martini, Riccardo Freda, Bergamo 1993.
E. Poindron, ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] argentino. Nel 1957 La casa del ángel presentato al Festival di Cannes contribuì a far conoscere il regista nei de fiesta (1960) e La mano en la trampa (1961) sono tutte opere in cui la collaborazione con la Guido rivela un percorso stilistico ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] studi, entrò nel 1931 come garzone di bar presso la casa di produzione Gainsborough, divenendo aiuto regista dopo soli tre disincantato. Con l'approdo alla Hammer, B. diventò atutti gli effetti un regista di punta della cinematografia nazionale, ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] città. In quegli anni la crisi della casa di produzione degli Shaw Brothers, la major a causa della lunghezza dei tempi di lavorazione. A Fei zhengzhuan ha inaugurato non solo quella riflessione sulle forme del tempo che ha poi caratterizzato tutti ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] ; Sotto i tetti di Parigi), À nous la liberté (1931; A me la libertà) e Le million (1931; Il milione) tutti di René Clair.
Nei primi anni attore Emil Jannings indiscusso mattatore nei film prodotti dalla casa.Con la sconfitta e il tracollo dell'UFA, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...