Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] dalle discriminazioni sul lavoro, a scuola, nella ricerca di una casa e nei servizi pubblici. Lavorava Università del Maine. Vivono a Portland, hanno 2 figlie adolescenti e quando non lavorano si sbracciano, come tutte le madri del pianeta, ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Gaetano Pecora
Il custode della Costituzione
La Corte costituzionale è l'organo giudiziario che annulla le leggi contrarie alla Costituzione. In questo senso si dice che è il 'custode [...] uno Stato perché, un po' come fanno i muri di una casa, delimita le competenze dei vari organi che esercitano il potere: parlamento efficacia generale, nel senso che si impongono atutti e tutti, dopo l'emissione della sentenza, dovranno disapplicare ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di uno Stato membro, sono stati liberalizzati e sono accessibili atutti i vettori comunitari in possesso di una licenza di esercizio. Anche , cioè i s. di intermediazione e tutti i s. legati al tempo libero, alla casa, alla famiglia ecc.
I s. nell ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] 19 e 20: in base ad essi, viene garantito atutti (cittadini e stranieri) il diritto di professare liberamente la propria richiesta, e il divieto di rientrare in casa dopo un determinato orario, di uscire di casa prima di una certa ora del mattino, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso e sedie : a) stato di coma non dovuto a intossicazione da farmaci o da alcol; b) assenza completa di tutti i ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] in 20 minuti. Sono proprio i corpi batterici che, essiccati, possono essere utilizzati a scopo alimentare, per la loro ricchezza in proteine. Oltre tutto, si tratta di proteine facilmente digeribili e di apprezzabile valore biologico: rispetto alle ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] via il s. giunse a controllare tutti gli atti fondamentali della vita dello Stato e a dirigere la politica imperiale di e negli Stati della Casa di Savoia dalla fine del 15° sec. in poi, si costituirono invece a imitazione dei parlamenti del ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] o naturali, di ascendenti, di fratelli o sorelle, ha diritto atutta l’eredità (art. 583 c.c.). Il coniuge separato ha chiamati, gli sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] atutto il 5° sec. a.C. si hanno in Grecia case molto modeste, spesso a un unico vano. In seguito gli ambienti si dispongono intorno a un cortile centrale (peristilio); le stanze delle donne sono sul retro o al piano superiore. Dal 4° sec. la casaa ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] cui risorse devono essere gestite collettivamente e utilizzate a beneficio di tutti i popoli, con particolare riguardo alle esigenze presso il soggetto di riferimento (i quali includono sia la casa, il denaro ecc., sia i crediti vantati presso altri ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...