SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dalla Reederei germanica, non senza l'influenza di precedenti italiani e innanzi tutto dei consorzî di obbligazionisti, quale la Casa di S. Giorgio di Genova. A sua volta la più elaborata disciplina della società commerciale, nella quale insieme ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] a Torino e a Melfi, impegnati in una serie di iniziative di protesta per le proprie condizioni di lavoro e di difesa e rilancio della casa rischio di passare a un ridimensionamento del peso del contratto nazionale. Tutto ciò a scapito del lavoro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] In primo luogo vi è una grande varietà nelle forme della casa rurale, e si possono raggruppare le varie forme sotto tre 3 del prodotto del regno. La torba, estratta ancora quasi tuttaa braccia, è in parte disseccata e adoperata come combustibile, in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dica per i laghi Cercinitis e Prasias, che hanno dato occasione atutte le possibili equazioni con i tre laghi di Tachyno, di Butkova Un pretendente al trono, Pausania, membro laterale della casa reale, che alla testa d'un esercito mercenario greco ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] concessioni dei principi o per lenta usurpazione, fino a giudicare di tutte le cause, civili e penali, in cui fossero . 8 settembre 1932, n. 1332), richiamo o allontanamento del figlio dalla casa paterna (art. 221 c. civ.), ecc.
c) Il presidente del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non ritornare più sulla cosa. La divisione si estendeva atutti i beni, "dalla paglia all'oro", come sogliono marito prende la dote, se la moglie abitava nella sua casa, se invece essa abitava nella casa di suo padre, il marito non prende la dote. L ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] diritto sumero colui che abita per tre anni in una casa senza obbiezioni da parte del proprietario e ne paga l' usufrutto e il diritto reale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente quel concetto e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di rescissione se la casa o il fondo gli fosse stato pagato meno della metà del giusto (laesio enormis: v. lesione).
I problemi più delicati riguardano le obbligazioni del venditore (quanto al compratore, tutto si riduce a trasferire la proprietà ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] capi di soccombenza, la riserva d'impugnazione deve investire tutti i capi, a cui la parte non intenda acquietarsi, non essendo ammessa deve essere depositata nella casa comunale, previa affissione di un avviso alla porta della casa d'abitazione, e ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'actio mandati. Il procurator, per solito un liberto legato alla casa del suo patrono, aveva le più ampie facoltà di disporre del il principio nuovo del riconoscimento dei diritti di tutti i popoli a governarsi da sé stessi. Quindi, non annessione ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...