Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] divise, più che in altri settori, facendo capo atutta una serie di Arti parallele e ausiliarie, quali la dedicato al Mare, pp. 262-263 (pp. 259-283) e Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, ibid., pp. 147-210.
74. M. Aymard, Strategie di cantiere, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di 100 ducati annui al mantenimento di 4 scolari poveri; oltre atutto, pare che i procuratori di San Marco ne facessero una i parenti.
Dovette infatti dotare due sorelle e mantenerne in casa una terza, malata. Dopo la morte dell'ultimo fratello ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] quando lui era piccolo, che la madre doveva lavorare tutto il giorno fuori casa per mantenere una prole numerosa, che ha abbandonato v., 1963, p. 42), Cupido non colpisce mai del tuttoa caso: l'amore romantico ha molta più probabilità di nascere tra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Spinola. La Casa de contratación fondata a Siviglia nel 1504 assunse la funzione di accentrare e dirigere tutto il commercio dello Stato costiero.
Le varie zone marittime si misurano tuttea partire dalla linea di base, corrispondente alla linea ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di fronte ai problemi non risolti della fame, della casa e della occupazione per miliardi di uomini. Mentre vi è beni ambientali (per es. Liguria). La punta di diamante è però, atutt'oggi, la legge della Regione Lombardia (1977 n. 33) sulla tutela ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Lo Svevo comunque fece suo l'intero testo, promulgandolo e inviandolo "atutti i dottori e scolari delle sacre leggi di Bologna" (Historia di Napoli, et Regno per li Serenissimi Rì di Casa de Aragona, Venetia 1588.
Volumen legum quod parvum vocant ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra l'ufficio si afferma altresì in Francia, per estendersi poi atutti i parlamenti, l'autonomia della presidenza di ciascuna camera ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e sanità"; al cardinale - "io ho messo tutte le speranze in lei", gli confidava - chiedeva pure di "voler essere mezo con Sua Santità" per fargli "haver il priorato di Vertemate, quale è in casa mia et confina a le cose mie": non si preoccupasse il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] che stremavano i litiganti. Se ne lagnavano tutti, non solo a Venezia, e a finire sotto accusa erano spesso gli avvocati, la Siria recando notizie d'affari o degli affetti di casa, era stato insostituibile per la società veneziana medievale. La ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] esso vedi pure Albicini, pp. 414 s.).
Dal 1º settembre atutto l'ottobre 1507 fu gonfaloniere di Giustizia (Pasquali Alidosi, p. una raccolta di consilia del B. (nell'archivio di casa Beni); il Sighinolfi trovò la minuta autografa d'un consilium ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...