Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] alla notifica di tutti gli atti dell’espropriazione forzata, è posta dall’art. 26, co. 1, d.P.R. n. 602/1973 ed è speciale rispetto a quella dettata dall legittimate a ricevere l’atto: destinatario o persone di famiglia o addette alla casa, all ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] "); ma che il B. fosse e restasse per tutta la vita "civis bononiensis" non si può dubitare, secondo la congettura del Cavazza, p. 92) a Bologna, dove continuava a tenere i suoi corsi di baccelliere nella casa di Bonaccorso de' Carbonesi: è di quel ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] una regola oggi sancita in positivo dall’art. 24 Cost. («tutti possono agire in giudizio a tutela dei propri diritti») e in negativo dagli artt. 69 a ricorrere dei terzi a partire dal criterio della vicinitas: emblematico è il caso del vicino di casa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] impartite dall’impresa a volte non esclude la subordinazione del medico esterno che presti servizio presso una casa di cura (Cfr del lavoro subordinato non già atutti rapporti di collaborazione, bensì soltanto a una parte di questi.
Infatti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] in cui i proprietari degli appartamenti di una casa si riuniscono in assemblea condominiale per gestire le negoziazione o a giudici nazionali.
Ma il tratto caratteristico è quello segnalato all’inizio: questi corpi normativi sono tutti settoriali; ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] di ingresso, previo parere del Comitato di analisi strategica antiterrorismo (CASA), di cui all’articolo 12, co. 3, della l 1, lett. b bis), d.l. n. 13/2017, ha esteso atutte le persone in condizioni di “vulnerabilità” (individuate dall’art. 17, co. ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] la lavatrice, gli utensili di casa e di cucina unitamente ad un mobile idoneo a contenerli, perché indispensabili al debitore fermo restando che esso può essere adottato per tutta la fase di merito partendo dalla elevazione dell’imputazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] superiore a 6.000 euro; un valore ISRE non superiore a 3.000 euro; un valore del patrimonio, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20. beneficio non dovuto, in tutto o in parte. In entrambi i casi è previsto, a cura dell’Inps, il recupero ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] assegnazione della casa familiare), altre continuerebbero a essere soggette a differenti presupposti 8912; Cass., 10.4.1992, n. 4391; in dottrina, per tutti, Ceccherini, A., I rapporti patrimoniali nella crisi della famiglia e nel fallimento, Milano, ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ne hanno bisogno per l’acquisto di beni durevoli, come la casa, o di beni di consumo.
La legge bancaria del 1936 definisce di quello previsto in generale per le s.p.a. dal codice civile. Tutti gli esponenti aziendali, fra cui in primo luogo i ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...