ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Bologna, una casa oggi incorporata nel Palazzo comunale, detto dal suo nome Palazzo d'Accursio, e nei dintorni, vicino a Budrio, una che si conosca per il Medioevo, dimostra in tutti i modi che A. non mancò di tenersi informato dei nuovi studi ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] sinonimi di Niccolò Tommaseo (1859), opera anch’essa tutt’altro che ignota a Napoli e nel Mezzogiorno (se ne conoscono almeno quattro nova fu il motto non casuale che egli volle per la casa editrice, che diresse in solitudine di scelte, motto che ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] . non figurò quasi più, se non nelle congregazioni, cui dedicava tutto il suo tempo. Morì a Roma il 1° ott. 1778 e fu sepolto nella sua chiesa erbari esotici sotto vetro, che conservava nella sua casa di villeggiatura ad Albano. Dopo la sua morte le ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] 1576 apparve un suo libretto intitolato Istituto dell’Orazione da farsi ogni sera in ciascuna casa con tutta la famiglia, esortazione per i suoi fedeli a riunirsi in preghiera e meditazione. Esemplificata sull’attività pastorale del Borromeo, cui si ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] all’interno del medesimo stato e per quelle rivolte atutti i consumatori finali (sia nazionali che comunitari). rilevanza o meno, ai fini IVA, dei servizi interni resi dalla casa madre alla sua stabile organizzazione (e viceversa), in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] e atutti i componenti della sua famiglia, presenti e futuri, sia diretti sia collaterali.
È indubbio che egli provenisse da una casa agiata, se già il padre, come poi il C. stesso, era stato mandato a studiare diritto a Bologna. Il Suigo, che fornì ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dispersione e la parziale distruzione delle carte del G., dovute soprattutto all'incendio che danneggiò la sua casa napoletana, non ha consentito atutt'oggi di ricostruire il suo archivio giuridico e politico. Una selezione di lettere e documenti è ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] dopo tutto il i più intimi, in casa sua.
Il Sistema - di a. a. 1882-83); Successione testamentaria e necessaria (a. a. 1884-85); Della successione (II; a. a. 1885-86); De iure in re aliena (a. a. 1886-87 e a. a. 1887-88); Diritti di obbligazione (a. a ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] vendere al libraio G. Pelagalli. Nello stesso anno spostò casa e officina in piazza Sciarra e quattro anni dopo A. Bertani, alle nozze del quale fu testimone (1639), offrì a Vitale un diretto sbocco commerciale a Venezia. Nello stesso anno donò tutti ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] ord. penit. impone la sottoposizione a visto di censura di tutta la corrispondenza in partenza e in Cfr. Santinelli, C., Art. 18-ter ord. penit., in Della Casa, F.Giostra, G., a cura di, Ordinamento penitenziario commentato, V, Padova, 2015, 245.
7 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...