CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] rime e prose dell'abate R. C. (Treviso 1796) tutti gli inediti allora disponibili e alcune orazioni già pubblicate.
Le Rime Roma sotto il falso nome di Tommaso Morandi rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli Savini. Quindi, avvisato che da parte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] habbi ad accomodar et per raccomandate le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l'11 ottobre (De Maio, e di riconoscere i poteri attribuiti a quest'ultimo da Paolo IV. Allora, in mezzo a una città tutta in rivolta contro la propria ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] lui – affascinato dagli ideali repubblicani respirati nella casa della zia materna Dorinda che ne seguiva l’ a Ferdinando II tutti gli studenti non provenienti dalle province limitrofe furono obbligati a lasciare la capitale), fu costretto a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] . da Alfonso II duca di Ferrara per la favorevole menzione della casa d'Este, e pure da Feltre e Ceneda per le pagine opera saranno già del tutto evidenti nel '700: addirittura sprezzante sarà il veronese Verci, accennando al B. e a "storici di simil ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] , come quelle relative agli immobili da costruire ed a quelli destinati a prima casa o all’esercizio dell’impresa (artt. 72 bis subentro il curatore dovrà pagare in prededuzione tutti i canoni scaduti ed a scadere, per poi esercitare l’opzione finale ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] "dua da Lizzano… e fecero el tutto noto a me che ero col capitano a San Marcello". Travisando il vero significato della risulta proprietario soltanto della casa di abitazione in Pistoia e di alcuni pezzi di terra a Spazzavento, nelle campagne ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] si apprende che il C. teneva scuola con Cristoforo Castiglioni in una casa d'affitto in Pavia, sita alla porta di S. Pietro " Studio, chiamato a Pavia nel 1390 all'apice della carriera e in assenza del Cassoli. Vero o no in tutti i suoi particolari ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] papa cercava di riunire in una lega santa tutti gli Stati italiani avversi a Carlo VIII, il Savonarola era un instancabile contro la Firenze savonaroliana, come dimostrò l'assalto notturno alla casa romana del B., che egli stesso comunicherà ai Dieci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] e interessanti ancor oggi l'VIII, contenente la lettera di Plinio a Tito corretta sulla scorta di più di venticinque manoscritti, con versione italiana a fronte e ricche note; il IX, che esamina tutte le varianti al testo ignote al p. Arduino, o che ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] programma dei primi cento giorni del Presidente Trump alla Casa Bianca (l’ormai celebre “Contratto con l’elettore TPP e del CETA19.
Note
1 In argomento v. per tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi cento ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...