Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che dal significato della parola greca oikía, «gestione della casa o della proprietà», si è evoluto al concetto di Terra che la natura ha un suo valore intrinseco ed estende tale valore atutte le forme di vita (l’‘ecologia profonda’ di Arnae Ness), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , e in particolare della conservazione dei beni della casa, legati soprattutto all’agricoltura, alla pastorizia, al lavoro .
I grandi eterodossi
A parte queste poche eccezioni, abbiamo visto che dalla fine del 15° sec. fino atutto il 17° la cultura ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] strutturate per prodotto o per area geografica, dotate a loro volta di tutte le funzioni aziendali. La vicinanza fra i settori (in generale le produzioni dedicate alla persona e alla casa) che negli ultimi decenni, in connessione con l'imponente ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] portarono alla prima guerra mondiale la casa bancaria scalò importanti posizioni nel mondo finanziario milanese. Da una parte essa continuava a far parte del pool bancario che appoggiava la Edison in tutte le sue operazioni finanziarie. Qualche volta ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 34 (m 11 × 7 circa), con volte a lunette, sostenute da tre pilastri. La casa dei Chigi, attigua al banco, aveva un piano terra . Il Parisio chiese che i suoi clienti potessero partecipare atutti gli utili della società: ma la richiesta del difensore ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] dazio. Per scaricare il vino era stato necessario mettere a terra quasi tutto il carico della nave, e il B. se ne sorsero due botteghe: l'una, del B., che ebbe sede nella sua casa; l'altra, di Filippo Balbani, che assunse i nomi dei figli di lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e non, soprattutto dalla fine del 12° sec. atutto il 13°, risulta ormai ben evidente che questi itinerari, Quaderno di ricevute e mandate di balla, il Quaderno di spese di casa e il Quaderno delle ricordanze. E ancora, una quantità di registri più ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
E sempre, o perlomeno spesso, ricorre la figura geometrica da essa provengono. La conterraneità non è estendibile atutti gli uomini, che pure dimorano sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di quelle suggerite dai consessi ufficiali, vale a dire porre ordine in casa propria e migliorare i meccanismi di controllo meglio i rischi, migliorando le informazioni e diffondendole atutti gli operatori, riducendo costi e frizioni negli scambi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] 1492, e dalle condoglianze per la morte del padre che il B. inviò a Piero di Lorenzo il 13 apr. 1492: del Magnifico si parla come era di 19.431 ducati d'oro, escludendo la "casa grande di Lucca con tutte le mobilie et argentarie e le dui stalle" e ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...