FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] tutti gli organi regionali, a eccezione di due assessorati (Enti Locali; Agricoltura e Foreste), che sono stati distaccati a Udine. A di Pordenone si sono aggiunte le mostre di Udine (Casa Moderna, Macchine Agricole, nel nuovo comprensorio del Cormor) ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] fine ed episodi di estrema gravità, compiuti da tutte le parti menzionate, si verificarono a Tuzla, Žepa, Bihać, mentre la piazza sfollati oltre il 60% della popolazione viveva ancora in casa d'altri, senza certezze rispetto al problema abitativo e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] al 1656, ma questo come i successivi fino al 1853 si riferisce atutto il comune di Viterbo. Nel 1656 si contarono 11.124 ab. esclusi Nel palazzo degli Alessandri, nella casa Poscia, e in altre case con scala esterna a balcone (v. profferlo), nella ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] tre casi (Portici con oltre 13.000, Casavatore e San Giorgio a Cremano sopra i 12.000) e livelli compresi fra 5000 e di popolazione da parte di tutti i capoluoghi provinciali, l' cui il problema della casa è tuttora particolarmente avvertito ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] nell'amministrazione dei loro feudi. Ma a poco a poco il dominio sabaudo diviene effettivo verso tutti, nobili, signori, clero e popolo di Calvino, e di non smentire l'attaccamento alla casa di Savoia. La valle, preservata dalle rovine della guerra ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] ), tali tombe monumentali (III-II sec. a. C.), tutte di carattere greco, costituiscono la fonte principale , Roma 1936; id., Le pitture della casa di Livia, in Monum. pitt. antica, Roma III, Roma 1936; A. Adriani, La Nécropole de Mustapha Pacha, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Priori. Adiacente a quella è la Piazza del Duomo. Nell'estrem0 orientale della città sorge la Fortezza, casa di detenzione da ricordare anzitutto le urne cinerarie, quasi tutte d'alabastro con scene a rilievo policromate mitiche, greche o nazionali, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] ). Vanno inoltre ricordate delle case private, la "casa rossa" (1624) delle fortificazioni parzialmente conservate, una II e Enrico V. La stanchezza per la lotta indusse tutti e due i partiti a venire ad un compromesso. Le linee di esso furono gettate ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] infantile nel 1° anno di vita relativa alla natalità è presso a poco eguale a quella della Norvegia, che ha fra le nazioni la più bassa è qualche piccolo nucleo di vecchi democratici (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il desiderio di ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] 1922), altro non era che la riserva di caccia di casa Savoia, istituita da Vittorio Emanuele ii nel 1856 per proteggere km2 di area tutelata esclusivamente a mare. La situazione delineata appare tutto sommato interessante, a fronte però di una ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...