FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] un traguardo definitivamente spirituale e religioso, con tutte le relative angoscie e le comuni tristezze.
, rischiò di essere deportato in Germania. Ebbe la casa bombardata e i libri distrutti a Firenze il 22 marzo 1944. Dal 1945 visse isolato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] compare nelle vesti di capofamiglia, residente nella casa di via della Cuculia con a carico la moglie Pierozza di venticinque anni " apparso in sogno al narratore, che descrive tutte le operazioni preliminari alla scelta dei componenti le due ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] generosamente ricompensato, il Paluzzi non esitò a raggirare e derubare la C. con la complicità del Berardelli e di altri, facendole credere alla presenza in casa sua di spiriti, ai quali vennero attribuiti tutti i furti della combriccola. Inoltre il ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] in via S. Tomaso, in una casa ove nel 1369 viveva ancora Giuliana.
, innocuum, benignum".
Fonti e Bibl.: Tutti i docum. relativi al B. sono -223, 277 s.; II, pp. 9 s., 54 s., 391 s.; A. Zardo, IlPetrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 158, 228; V. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] Verso il 1880 la M. si trasferì con il marito a Roma, dove la loro casa, in una palazzina di via Magenta, divenne punto d' della Nuova Antologia pubblicò racconti e romanzi, quasi tutti poi raccolti in volume, a volte in più edizioni, fra cui: Dalla ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] editori, fra i quali Mondadori. Il rapporto con la casa editrice, iniziato in questo torno di tempo, ebbe una ultima versione pocariana è del 1979), accanto a progetti ambiziosissimi come tutto Kafka e tutto Kleist e ad antologie poetiche come Poesia ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] 1559), e molti altri ancora, quasi tutti privi di una qualche consistenza poetica e dettati .: Archivio segreto Estense, Casa e Stato, a cura di G. B. Pascucci - F. Valenti, Roma 1951 pp. 169, 190; T. Tasso, Rime, a cura di A. Solerti, Bologna 1898 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] se non sullo sfondo di una tensione che lo portò a misurarsi con tutti i generi in voga nella Napoli di tardo Seicento, profondamente offensore o vero la Stellidaura vendicante, eseguita in casa del principe Cursi Cicinelli, musicata da Francesco ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] era mantenuto vivo da sir William, che fece studiare l'italiano atutti i suoi quattro figli (dei quali la G. era la 18; M. Branca, L. G. e F. Bartolini, la fabbrica della casa e il permanere della memoria, pp. 21-31).
La corrispondenza della G. ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] all’ultima raccolta in santarcangiolese, La chèṣa de témp (La casa del tempo, Milano 1981), in cui si avverte l’ , Nella favola siamo tutti (Rimini 1989). Videro poi la luce 37 racconti e monologhi con il titolo L’astronomo (a cura di F. Brevini ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...