Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] ed è in viaggio con i suoi genitori verso la loro nuova casa quando suo padre, dopo avere preso una scorciatoia, si perde. La però la fantasia prende il sopravvento e non tutto funziona come dovrebbe.
A Peter Fortune, protagonista di L'inventore di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] Oratorio del Ss. Crocifisso, tutti impressi presso l'editore G punto da indurlo ad allestire in casa propria un teatro domestico, noto come detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 135-142; A. Cametti, Il vicolo de' Leutari, in Roma, I (1923), ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] collaborò con i Francesi e la sua casa (presso la chiesa di S. Vitale presente che il Fogliazzi ha scartato tutti i componimenti in cui era troppo pp. 445 s.; F. Fogliazzi, Notizie intorno alla vita [di A. B.], in Rime..., Milano 1756, pp. 9-28; G. M ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] il B. viveva ancora nel popolo di S. Apostolo, in una casaa pigione; egli afferma inoltre di non possedere altro che una "schiava", mancano ricordi ovidiani. Nel Trionfo si ritrovano inoltre tutti gli ingredienti tipici del genere e del mestiere: l ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] certo è il trasferimento a Siena di tutta la famiglia, avvenuto nel 1768.
Aveva cominciato a scrivere giovanissima versi sua parentesi senese (1770), la conobbe, prese parte a qualche riunione in casa sua e ne scrisse nei Mémoires, narrando di essere ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] carriera ecclesiastica. Il nuovo principe di Piemonte ereditò la "casa" del fratello defunto, sostituendo quindi con il B. il la sensibilità dell'autore, i versi - quasi tutti d'occasione - assurgono a un livello più accettabile: così nel De aulica ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] per 3.350 scudi una casa posta nel "popolo" di S. Lucia de' Magnoli nell'attuale piazza de' Mozzi a Firenze (odierno pal. dell'Accademia degli Alterati. Il 20 genn. 1568, strabiliando tutte le persone di cultura del tempo causa la sua giovane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] vale a dire di amministratore. Un altro parente di nome Nicola appare in un documento come proprietario della casa in Germania alla Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (ms. 373), è tutto di mano di G., che però sottoscrive, in due date diverse ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] tempo a restaurare le finanze della casa, che il defunto duca aveva dissipato, la duchessa vedova si diede poi a considerare si avvide ben presto che i pochi baroni a lei pari di grado erano inadatti, perché tutti più giovani; di contro, vi erano le ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] napoletana, di cui fu il fondatore. Nello stesso periodo la sua casa si aprì come punto d'incontro per un largo numero di studiosi la situazione di estrema solitudine in cui venne a trovarsi, dato che tutti i suoi collaboratori e amici erano stati ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...