Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di valide reazioni immunitarie, diffonde per via ematica atutto l'ambito cutaneo e agli organi interni (soprattutto riconosciuto come lebbroso deve essere espulso dalla civitas o dalla casa in cui usualmente dimora; il lebbroso perde il diritto di ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] esercizi fisici. Registrare il paziente, se possibile, a un programma di ritrovamento nel caso si perdesse per strada.
Secondo stadio. - Mettere segni sui cassetti e su tutte le strutture della casa più comuni. Accertarsi che le luci delle stanze ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] è possibile muoversi in un ambiente familiare come la propria casa. Queste capacità possono essere più o meno sviluppate e, in altre direzioni (al contrario o in diagonale). Tutto ciò sta a dimostrare come l'immagine non rappresenti un archivio ' ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] conseguì (1862 c.) la nomina di "medico residente" nella Pia Casa "La Senavra", il manicomio di Milano. Un decoroso stipendio gli se a quel tempo di difficile accettazione: "A me sembra", affermava infatti un secolo fa, "che se prima di tutto ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] anatomia comparata dell'università di Torino e in una casa privata a Genova, qualche osservazione istologica sul sistema nervoso e classico e il suo nome conosciuto come eponimo anatomico da tutti i medici e naturalisti. Così si spiega che la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] per Marchiafava costituiranno invece la prova che, in tutti i parassiti, il ciclo si compie ‘fondamentalmente’ nello ottenere importanti successi professionali. Medico di casa Savoia, fu frequentemente chiamato a consulto al Quirinale e in Vaticano, ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] che i pazienti non sanno più ritrovare la strada di casa. Lesioni dell'area parietale, particolarmente a destra, possono produrre una peculiare sintomatologia in cui il paziente ignora tutto ciò che si trova nello spazio controlaterale (eminegligenza ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Arch. com., I, p. 133; II, p. 17), abitava in una casa confinante con l'ospedale, che in altri documenti di epoca più tarda (Ibid., organo con l'iniezione di liquidi nei vasi.
Tutte volte a difendere il metodo dell'esatta osservazione e descrizione ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] comparve nell'opuscolo Congresso medico-romano tenuto in casa del sig.r dr. Girolamo Brasavoli a di 4 ag. 1687 (ibid. 1687, di "animalcula in semine hominis" e ne afferrassero tutta la rivoluzionaria portata, come mostra lo scambio di lettere ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Padova il 19 giugno 1952, lasciando tutti i suoi beni all'università: la villa del D. è ora la Casa dell'assistente e la ricca collezione privata di antichi testi di medicina ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...