Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] e 1845). Il procedimento in oggetto prevede di porre a confronto i valori assunti dal polinomio f(x) nei solo le equazioni algebriche, ma tutti i rami della matematica, più umile dei concittadini ai membri della casa ducale. In campo medico egli non ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] della percentuale di nascita di figlie femmine (destinate a lasciare la casa paterna in seguito al matrimonio), un padre " (Eliade 1948, trad. it., p. 268). Presso quasi tutte le culture si trovano forme cerimoniali che legano i riti propiziatori per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] fatiche, non poté mai vedere la luce.
Egli partecipò atutta la guerra, prima presso l'alto comando delle forze Francia Eugenia, fu anche medico di casa Savoia. Dopo essersi molto adoperato a favore della monarchia durante il referendum, nel ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] pen e hen (Dupire 1987). La categoria sun è riservata all'urina e atutti gli animali che ne sprigionano l'odore (il toro, il serpente, la a seconda dell'età e del sesso, a una specifica categoria olfattiva: ai maschi adulti che vivono nella casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] sur le vénin de la vipere del 1781 Fontana relegò tutte le sue osservazioni microscopiche più significative. Ad esempio, fu vol., Roma 1997, ad vocem.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] confutare questa tesi, rilevando come, al contrario, tutte le sorgenti fossero alimentate dalle acque piovane.
L 1711-1713, Milano 1991-1998.
È in corso a Firenze, presso la casa editrice Olschki, la pubblicazione dell’Edizione nazionale delle opere ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] che accusa Pietro di invidia (p. 151). In seguito a questa polemica il B. si sarebbe ritirato in casa, vivendo una vita che Socino descrive come sacrificatissima, tutta dedita allo studio della logica, filosofia, medicina, astronomia, aritmetica ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] a corte. All'Istituto di incoraggiamento il D. sarebbe rimasto legato per tutto il resto della sua vita, collaborando, a e la Descrizione, anatomia e potere elettrico del Gimnoto della Real Casa (in Rendiconti della R. Acc. delle scienze, VII[1848], ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] da talamo (dal greco thàlamos "il locale più interno della casa") e ipotalamo ("che sta sotto il talamo"). Il primo lunghi periodi di depressione, che a volte si alternano a fasi di esaltazione ed euforia. Sono tutte manifestazioni di quelli che i ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] un anno trascorso nella casa paterna e dedicato a intense letture, il C. riprese gli studi regolari a Venezia coi gesuiti, esterna non è che il risultato. Estende l'analisi atutti gli apparati coinvolti nella propulsione, come quello respiratorio, il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...