BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] sede: in quel medesimo anno, infatti, lo troviamo risiedere a Lucca, in una casa di sua proprietà, presso S. Pietro Maggiore. Nel 1265 appartenevano originariamente a una nobile famiglia di Monsummano in Val di Nievole: tutti i feudatari minori ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] note relative alla varia casistica operata nella sua casa di salute. Alla chirurgia addominale dedicò sempre 1903. Nel febbraio 1904 si aprì la discussione della causa davanti atutto il Senato riunito in Alta Corte di giustizia, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] secolo a.C.): "Anima mia, [...] se vinci non inorgoglirti in pubblico, se sei vinta, non piangere, prostrata, in casa. Godi lato è ormai un'acquisizione generale. Tutte le teorie pedagogico-musicali, a partire dalla più famosa, quella elaborata ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] è necessario un sistema sanitario equo per assicurare atutti, indipendentemente dalle condizioni socioeconomiche, le cure più sfortuna, come la perdita del lavoro o la distruzione della casa. Dall’altro lato, una persona può provare un pieno ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] , la Kavli Foundation e il Salk Institute for Biological Studies, che nell’insieme contribuiranno a BRAIN con altri 120 milioni di dollari all’anno, promuovendolo atutti gli effetti tra le Grand Challenges, le sfide del secolo individuate dall ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] ed è tutt'ora in tutto il mondo in rete
La funzione ordinatrice degli erbari attraversa i secoli. Se oggi anche noi profani vogliamo studiare la flora di una determinata zona, per esempio quella del giardinetto sotto casa o del bosco dove andiamo a ...
Leggi Tutto
allergie
Carlo Pini
Reazioni eccessive a sostanze presenti nell'ambiente
Le persone allergiche sono colpite da una serie di sintomi a livello di occhi e naso, come lacrimazione e secrezione nasale e, [...] , sia in casa sia nei luoghi pubblici, e cautela nell'assunzione di particolari alimenti
Perché a volte viene il IgE e rileva anche verso quale allergene sono dirette. A questo punto, si deve in tutti i modi cercare di evitare, o limitare al massimo ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso e sedie : a) stato di coma non dovuto a intossicazione da farmaci o da alcol; b) assenza completa di tutti i ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] dei dietetici e sono sottoposti a controlli e a una legislazione particolare.
Tutte queste innovazioni − accompagnate dalla è molto mutato: dovrebbe essere simile a quello della stanza di un bambino in una casa privata.
Nuove forme di assistenza ai ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] tutti i campi della anatomia patologica, ma specialmente in quelli dell'infiammazione, dei tumori, dell'embolia, della metastasi, della tubercolosi, della piemia, della leucemia.
A ceramica (1874 segg.), sulle urne a forma di casa (1883), ecc. È degna ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...