La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Sciences vi erano i gruppi che si riunivano regolarmente in casa di Henri-Louis Habert de Montmor (m. 1679), che e giunge all'istituzione di un ordinamento degli studi comune atutti i collegi, la Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu del ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . Più interessanti si rivelano i tratti d'origine, comuni atutti gli individui, che si differenziano solo per la posizione che 'adolescenza, manifestandosi con assenze scolastiche, fughe da casa, menzogne, furti, molestie sessuali, crudeltà verso ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] della corteccia peririnale riceve afferenze da tutte le aree appartenenti a TE e TEO. Le aree tutto ciò che era avvenuto dopo l'operazione. D'altra parte, egli era ancora in grado di ricordare chiaramente eventi precedenti l'intervento, come la casa ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] mignolo e anulare e il palmo, a 6 mesi tra tutte le dita e il palmo, a 8 mesi tra pollice e indice. A 12 mesi il bambino è infine , 19868.
v. maglietta, Puericultura, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 19965.
a.m. rudolph et al., Pediatrics, New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di differenziare la vera difterite dalle angine a false membrane dovute atutt'altra causa" (Parigi, Archivi dell'Institut suoi luoghi di esercizio. Se in precedenza la cura avveniva in casa o all'ospedale, la vaccinazione si fa ora in ambulatorio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che operavano in una cerchia ristretta di parenti e vicini di casa oppure si spostavano da un paese all'altro in cerca di descrizione corrisponde in maniera pressoché esatta a quella di tutte le violette di tutto il mondo. E, a dire il vero, io credo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] osservate. Lo schema teorico attuale non sembra infatti del tutto soddisfacente se applicato a distanze molto più piccole di 10−15 cm (per rivista, sono distribuiti a pagamento (in forma cartacea o elettronica) dalla casa editrice.
La seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] un gruppo di psichiatri e psicoterapeuti aperti atutti gli indirizzi più innovativi della ricerca e e Bazlen furono gli ideatori della collana Psiche e coscienza della casa editrice Astrolabio di Roma, nella quale furono pubblicate molte opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , con al centro l’edificio della chiesa, sia la vicinanza a un corso d’acqua restarono una caratteristica costante di questo tipo di mistico, politico in cui si dimostrano le opre tutte della Real Casa Santa degl’Incurabili, Venezia 1729.
Delli tumori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4. La patologia molecolare stesse vigenti in condizioni normali, così come le leggi meccaniche in una casa che sta in piedi sono le stesse operanti in un'altra che ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...