CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] alla madre - trafitto "a colpi di pugnale nella camera del re". Cupa, soffocata l'atmosfera di corte, tutta avviluppata in sospetti, odi historie di questa casa Gonzaga et, fra molti che mi sono passati per il pensiero reputati atti a que, sta fatica ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] b. Isḥāq (809-873), capo del Bayt al-Ḥikma (casa della saggezza), un istituto di traduzioni scientifiche fondato dal califfo abbaside della corrispondenza delle parti verso il tuttoa scapito della rappresentazione realistica dei caratteri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] vino della città, egli consumò un pasto in quella casa, istituendo una sorta di comunione mistica con il suo compendi dedicati a un certo Eunapio e al figlio di questi, Eustazio. Di tutti questi testi dunque al-Maǧūsī aveva a disposizione una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] itineranti, che asportavano le tonsille ai bambini in casa, senza l'uso di anestetici e con blandi , acqua salata, vino, vino mescolato a olio di rose o ancora olio di rose puro, tutte sostanze con proprietà antisettiche. Anche alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] quando l'embrione possa essere considerato una 'persona' atutti gli effetti. Nel Medioevo, il termine stabilito per puerperale e la placenta possano defluire senza contaminare la casa. Questi sono ritenuti talmente pericolosi che vengono usati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] vitro che avrebbe poi utilizzato per tutta la vita per indagare diversi tessuti, Croce, nel 1926 nascose in casa (complici Sandro Pertini e Carlo dello stesso Benito Mussolini.
Nel 1938 riuscirà a riparare in Belgio sino al luglio del 1941 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] caratteristiche antropologiche e psicologiche, tra i minori della casa di custodia e dell'istituto di beneficenza di Bologna tra i collaboratori anche G. Villa, A. Levi, G. C. Ferrari ed E. Morselli: tutti uniti dall'insofferenza per il teorizzare all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] farmaci. In Germania, il paese in cui aveva sede la casa produttrice del talidomide (la Chemie Grünenthal) e quello più duramente quotazioni, il prezzo delle azioni passò da 35 a 89 dollari, battendo tutti i record precedenti. In pochi anni, negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] originale spingeva qualcuno a tentare nuove procedure e medicine sui propri familiari, sui vicini di casa e sui pazienti al 1947 a Norimberga davanti a un tribunale militare americano; durante il processo gli accusati (23 imputati, tutti medici tranne ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] punto di vista scientifico, un appoggio, per altro non del tutto convinto, in B. Poli, mentre l'unico che mostrò di
Fervente patriota, fin da 1821 il F. aveva aperto la sua casaa esuli e fuorusciti italiani; fu tra l'altro in rapporti col giurista ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...