MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] di cui godeva in quanto era al servizio della Casa regnante.
Alla fine del 1656 nell'Impero del Gran la fama di medico e guaritore si era estesa in tutta l'India, per cui fu chiamato a curare anche i membri della famiglia del sultanato di Golconda ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] valutare il complesso di una produzione vasta, articolata e attenta atutti i principali temi della disciplina.
Al di là degli l'Istituto dell'aiuto materno per lattanti appartenenti a famiglie povere e la Casa del sole "Ignazio e Manfredi Lanza di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] 'innesto vaccino: questo scritto contiene un elenco cronologico di tutti i suoi lavori attinenti la medicina pubblica, apparsi fino al di salute volle affrontare la via del ritorno verso casa.
Nella sosta a Firenze morì il 18 febbr. 1872.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] cui due altri se ne aggiunsero in seguito).
In casa di Leonardo, a Cividale, abitava anche il fratello Giov. Battista seniore, d'Italia, Roma 1951, p. 53; T. Campanella, Poetica, in Tutte le opere, a cura di L. Firpo, I, Milano 1954, p. 417; K. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] due noci di diaspro; dieci grossi e complessi bracciali con figure alate, il tutto d'oro; e poi argenti e bronzi. Subito il F. si recò a Parigi per mostrare gli oggetti al principe A. Demidov, nella speranza di venderglieli, ma nel 1837 il tesoro si ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] scoprì una bomba e volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E ", Treno in corsa, Modella seminuda, tutti in coll. Rossi Lecce, Nella stazione XII (1981), 110, p. 22; Boccioni a Milano (catal.), a cura di G. Ballo, Milano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] Stato, a Francesco Taverna, gran cancelliere dello Stato di Milano, nonché al governatore Ferrante Gonzaga (tutte edite in successivo il B. ritornò in Italia e si stabilì in casa di Camillo Orsini. Cominciarono subito i tentativi per fargli ottenere ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della clinica e turno oftalmoiatrico dal 1° apr. 1846 atutto marzo 1847, ed alcune operazioni di oculistica, ibid. 1850 anche in Toscana si accentuarono le agitazioni politiche e la casa del marchese Ferdinando Bartolommei ne divenne uno dei centri ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] individuali. Lo studio della costituzione, nell'ambito della medicina, venne ripreso su basi del tutto nuove molto più tardi. Fu G.B. Morgagni a fondare lo studio della costituzione su criteri anatomici nella sua opera De causis et sedibus morborum ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] acclusi ambulatori specialistici ove poter visitare e schedare tutti gli alunni delle scuole di Siena, realizzò un , XII [1966], pp. 382-392, in collab. con A. Battistini - F. Casa), della medicina nucleare (Danni pre- e post-natali da energia ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...