CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Morano. Un fratello del C., Matteo, studiava medicina a Ferrara, e il 7 nov. 1467 era testimone Farini): non è improbabile che ivi fosse la casa paterna, e che vi abitassero entrambi i fratelli contiene, senza illuminazioni, tutti e tredici i capitoli ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] del nuovo pontefice, in quanto tutti i partecipanti avrebbero corso il rischio di ammalarsi a causa dell'aria viziata e del F. come giuridicamente ineccepibile, obbligando gli uditori a rimettere la casa nello stato in cui si trovava e imponendo loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] dovette avere un discreto patrimonio: sappiamo infatti che possedeva una casaa Napoli "nella Piazza Capuana" e tenute in Montefuscolo; questi dalla sua diretta esperienza perché esercitò con tutta probabilità anche la pratica chirurgica. Pur ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] la vecchia Accademia dei Trasformati, che venne successivamente istituita con tutti gli onori in casa del cognato conte Imbonati.
Nel 1741 morì il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio per curare di persona gli interessi di famiglia ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] si è affermato che ai fini del giudizio di responsabilità è del tutto irrilevante che la struttura sanitaria sia una casa di cura privata o un ospedale pubblico in quanto, a livello normativo, gli obblighi dei due tipi di strutture verso il fruitore ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] la prima volta dal 1º maggio atutto agosto 1406 e che poi fu chiamato a tale carica, a intervalli, per dieci volte, fino all'ultima che fu dal 1º genn. 1430 atutto aprile 1431.
Certo è che nel 1410 A. andò a Roma come medico di Giovanni XXIII: non ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] su tutti il nome del cardinale Niccolò Forteguerri, tornato da Roma a Pistoia apposta per farsi curare, e che a una serie di dissidi. Col ricavato della spartizione il B. acquistò una casa in via della Spina in cappella di S. Maria Forisporta.
Fu il ...
Leggi Tutto
ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe
*
Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] re gli concesse di poter celebrare nella propria casatutte le funzioni religiose ebraiche e il 13 dicembre dello congruo sussidio.
Si noti che lo Zunz erra quando afferma che l'A. avrebbe coperto la carica di giudice supremo dal 1405 al 1439, data ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...