Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] p. 808): "Il darwinismo fu un'estensione atutta la vita animale e vegetale della teoria malthusiana con cui costruire le abitazioni e delle sacre erbe medicamentose. In quanto casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua e le loro sorgenti ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , in quelle costituzioni che punivano con la confisca della casa o della terra chi avesse ospitato riunioni di eretici: è detto, il 14 maggio 1238 Federico II confermava ed estendeva atutto l'Impero l'editto di Ravenna (Historia diplomatica, V, 1, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] al "tesoro" della parabola evangelica dal quale il padrone di casa "trae fuori cose nuove e vecchie".
La Porta Santa ecumenica ', cioè condoni di un periodo di pene temporali applicabili atutti quei fedeli che, per es., compissero un pellegrinaggio, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] amicizia con Cristo» perché «è quest’amicizia che ci apre atutto ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere nazioni. Una visione dei padri della Chiesa, Brescia 1973; Popolo e casa di Dio in sant’Agostino, Milano 1978 (la tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nella casa della zia Diana, sempre a Massa Marittima, dalla quale venne allevato con ogni affetto.
Queste indicazioni, che risultano dalle sicure testimonianze degli atti del processo di canonizzazione (Piana), permettono di eliminare tutta una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] miglia da Roma tutti schierati a salutarlo. E, dopo che Guglielmo ha preso alloggio nella residenza di Gianvincenzo, il nipote aspirante al cardinalato, a S. Maria dell'Anima, ogni giorno - con il pretesto di visitare il padrone di casa - il G. si ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (nel 1757 sarà ammesso nell'Accademia dell'Istituto). A Pisa, dove abitò nella casa barnabitica di S. Frediano, il F. ebbe La genesi dell'elogio di Galileo non è del tutto chiara. Nel luglio 1774 il F. scrisse a G. Fontana che ve lo aveva "impegnato" ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] processuale tale riunione venne dichiarata come avvenuta invece in casa del Castelnau). La conversazione degenerò presto in un dal Tansillo e dalla Cecaria di M. A. Epicuro).
Gli interlocutori sono tutti nolani, ovvero, come il Tansillo, amici ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] completamente scomparso. L’accesso all’educazione superiore è aperto atutti e all’inizio del 21° sec. le donne iscritte segno opposto: il rifiuto delle donne, a prescindere dalla posizione sociale, di uscire di casa.
Oggi, la rimozione del divieto è ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] aver ceduto tutti i suoi beni in Vercelli, Caresana, San Germano, Villaregia e Viverone alla chiesa di S. Andrea, riserbandosene l'usufrutto vita natural durante. Il 17 nov. 1224 a Novara il cardinale B. investiva Tommaso Gallo della sua casa posta ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...