CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] , si trasferì nel 1882 a Morrano dove aveva acquistato diversi poderi e si fabbricava una casa. In questo paese, peraltro scriverà mons. De Luca che li aveva ben conosciuti: "Tutti e due contadini: Gasparri certamente più vivo svelto vario, più ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] nella basilica dello Spirito Santo, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti a Napoli in quei giorni).
Alla fine sussidio governativo che gli permise di trasferirsi in una casa più salubre.
Morì a Roma il 3 agosto 1879.
Opere. Pantaleo ha ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] con la donna, che tiene in casa quel Curato": cfr. De Giorgio il C., "il quale, primo fra tutti i vescovi del Regno, desidera fare atto , 113 s.; Id., Il discorso di fra' Giovanni Pantaleo a Napoli il13 sett. 1860, in Nuova riv. storica, XLVI ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , Olmo di Chiavenna, dove il G. rimase per alcuni mesi fino a quando si rese vacante la parrocchia di Pianello Lario, in provincia di . concepì la casa della Divina Provvidenza come un insieme di numerose "famiglie" di ricoverati legati tutti da un " ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] a Venezia nel 1763) e La continenza vincitrice. Poemetto dedicato a s. Luigi Gonzaga (ibid. 1786).
Frattanto aveva trasformato la sua casa mentre questi era ancora in vita, nonché curatore di tutte le sue opere.
Nel 1780 quest'ultimo curò l'edizione ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] . D. doveva tra l'altro scomunicare tutti coloro che intrattenevano rapporti epistolari con Marquardo Registro primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori VII: A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] assistere i numerosi orfani che popolavano la Little Italy. La prima casa - inizio dell'immensa opera che F. sviluppò negli anni seguenti 'esistenza umana, ma è bene occuparsi di tutto, arrivare atutto. Aveva compreso i bisogni e le miserie ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al duca, venne interdetto da tutti i pubblici impieghi. Le riunioni della società segreta costituita nel '46 continuarono nella sua casa fino a quando nel 1850, per le delazione di un certo dottor Biagi ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] se il Malvasia (1678, p. 85) annota che il D. era "facilissimo a compiacer tutti, anche senza interesse, o almeno ad ogni prezzo, non essendovi perciò, per così dire, in Reggio casa che di sua mano qualche pezzo non possegga".
Il D. morì il 14 sett ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] dai superiori dell'Ordine. Il numero dei fanciulli sistemati presso la Casa della palma (e i più piccoli, in seguito, presso Francesco, promosse celebrazioni in tutta Italia e offrì un pranzo per cinquemila poveri a Posillipo, dove aveva fatto ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...