Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] audiovisivi perché con esso si realizzò «una grande udienza aperta atutto il mondo»24, che non mancò di suscitare la preoccupazione padre Raniero Cantalamessa, francescano nonché predicatore della Casa Pontificia, da poco sostituito da padre Ermes ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] l’haruspex che sia stato sorpreso a entrare in una casa privata; mentre il padrone di casa, privato dei beni, sarebbe stato successiva il divieto viene esteso in maniera generica atutti coloro che esercitano arti divinatorie: agli haruspices si ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] inquisitori, che si protrasse per secoli e si estese atutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i di un Istituto Biblico per la formazione dei pastori, di una casa editrice e di una radio, e dando vita ad alcune opere ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] sue montagne, insisteva affinché fosse impartito atutti i ragazzi e atutte le ragazze un insegnamento di buon anche quest’angolo delle Alpi Cozie ritornò nei domini di Casa Savoia. Si cercherà invano negli interventi del parlamentare valdese ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] del popolo una Bibbia manuale completa in lingua italiana. A colmare questa lacuna ha pensato la nostra Casa Editrice, che, prima in Italia, presenta ai cattolici una versione in lingua nostra di tutta quanta la Sacra Scrittura»108.
Dovette avere una ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Eliade del tardo Novecento o con le grandi opere della Casa editrice Einaudi sulle religioni d’inizio secolo XXI avrebbero trovato attualità e di documenti, è in grado di parlare atutte le figure di rilievo della opinione pubblica cattolica del paese ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] maggiori. Il discorso si estende in misura diversa atutte le città postunitarie, come Cremona ove fu sacrificato «Dove Dio cerca casa». Lercaro, la conquista dei terreni e la qualificazione della periferia, pp. 16-29; A. Pedrazzini, Architettura e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di Lc 14,33: «Chiunque di voi non rinuncia (apotasso) atutti i suoi averi, non può essere mio discepolo». Ma l’astensione Gen 12,1 («Esci dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre») e Mt 19,21 («Se vuoi essere perfetto, va ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in Roma, pubblicò l’appello al paese, diretto «atutti gli uomini liberi e forti» e il programma delPartito popolare quindi sorprendere che Gasparri, dopo un incontro con Mussolini, in casa Santucci, il 19 gennaio 1923, abbia affermato che il capo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di superiori non diversi da ogni altra superiorità laicale, un tuttoa sé»47. Anche se la mia affermazione può apparire paradossale i laici e sul ‘ritiro’ del sacerdote nella sua casa canonicale e nella compagnia esclusiva o almeno prevalente dei ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...