APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] riconosciuta fin dal sec. 2°, e poi per tutto il Medioevo, induce a considerarli alla stregua delle Scritture. Anche i testi suddivisa dagli a. in due momenti: il saluto dell'angelo alla fonte e l'annuncio della maternità divina in casa di Giuseppe, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] il suo rapporto con loro come un discepolato, cosicché tutto lascia pensare che la sua fosse una preparazione da gli consigliassero una vita all'aria aperta, nel 1782 giunse a tenere in casa le lezioni), non rimase isolato, perché le visite di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Roma, essendo poi, il 4 aprile, consacrato, in casa del cardinale Veralli, coll'assistenza del vescovo di Castro e ; ma non con la servizievole petulanza del prelato cortigiano atutto disponibile in vista della carriera, bensì coll'intima convinzione ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] i suoi abiti non fossero stati battuti e ribattuti sull'uscio di casa e il suo nome non fosse stato evocato in sette letamai. utensile trattato tecnologicamente già nell'antichità, va associato atutte le superfici vitree, metalliche, acquee, nelle ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ) limitava il possesso dei benefici, mentre tramite il cameriere atutti i rettori e i curati che si trovavano "alla corte a Corneto il 5 settembre 1370, raggiunse Avignone per morirvi appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] voti' nel corso della consacrazione (dīkṣā) che lo rende monaco atutti gli effetti. Entra quindi in un gruppo di confratelli sotto ). The fifth Anga of the Jaina canon, Brugge 1970.
Della Casa, C., Il giainismo, Torino 1962.
Deo, S.B., History ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] carriera ecclesiastica - così subito ruolizzato da una "ragion" di casa attenta all'avanzamento complessivo dei Grimani, tutti funzionalizzati a una sorta di strategia dell'occupazione a estendere il perimetro delle familiari pertinenze -, il G., già ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . Federico II trovò senz'altro nei suoi predecessori della casa di Franconia, o nei suoi antenati svevi, grandi modelli conservava la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su Milano e la ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] tutti gli altri paesi (in Spagna già dal sec. 4°); essa deriverebbe, a detta di Isidoro (Etymologiae, XIX, 24), dal sostantivo casa (Braun, 1924).
L'origine del piviale appare invece atutt'oggi controversa. Se infatti Braun (1924) accantona l'idea ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] propulsori (v. Beneventano-cassinese, Arte), non del tuttoa torto è stata avvertita come il segnale di un codici riprese con nuovo slancio dopo il trasferimento dei monaci nella nuova casa di Capua (915), approntata dall'abate Giovanni I, il quale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...