I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] relazioni in tutto il continente, oltre che per religiosità personale e serietà di studi, fu consacrato più tardi, da Paul Sabatier, «vescovo laico dei modernisti» – e attorno a quest’uomo quella sorta di seminario biblico che si teneva acasa sua la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sofferenti, ai poveri, ai cercatori della verità e della giustizia, atutti la benedizione del Papa, che muore" (ibid., pp. 590- 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di C. Manziana, Brescia 1986.
G.B. Montini, Lettere acasa 1915-1943, a cura di N ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di partito, con un mondo d’impegno e di relazioni che per tutta la vita è stato quello del loro congiunto. Gli ultimi contatti con 18 aprile. Il 23 aprile un sedicente brigatista telefonò acasa Moro e, parlando con il figlio Giovanni, concluse la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di Hübner sottolineavano come in fondo in Italia s’era creata una situazione giuridica per cui, malgrado tutto, il papa era padrone acasa sua, mentre l’orrore condiviso dall’opinione pubblica per la condizione del pontefice accresceva il prestigio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dispose una speciale indulgenza per chi la conservasse nella propria casa e ne baciasse il piede all’uso dei pellegrini a Roma. Allo stesso modo, i ‘vincoli’ e le catene in tutte le possibili varianti e riproduzioni diventano oggetti di culto ‘contro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] óstraka di cui si conosce la datazione, infatti, appartengono tuttia un periodo compreso tra il 17 a.C. e il 132 d.C., e sembrano una serie di matrimoni con personaggi minori della casa reale.
L'unico oroscopo imperiale conosciuto, quello ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Dall’Albero della Vita Seth riceve tre ramoscelli. Tornato acasa pianta i ramoscelli sulla tomba del padre nel frattempo jusqu’au XIXe siècle, Paris 1932, pp. 223-239, con un prospetto di tutte le scene alle pp. 226-227.
60 W.W.S. Cook, La pintura ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da tre secoli atutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. anticlericalismo, mentre l’ostilità al governo e acasa Savoia era percepibile. Venivano però sottolineati gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Lanciano, sede quest'ultima di una fiera assai rinomata in tutto il Regno, avevano cercato di ottenere i privilegi necessari per aveva affidato il compito di riportare i propri libri acasa, divenne insieme con Giacomo della Marca l'instancabile ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] casa mia, perché ad ogni momento trovavo gente che mi chiamava: Signor Manzella, non mi conosce? Sono di Sedini; io sono di Castelsardo, sono di Cabras, sono Milese, sono di Seneghe, ecc…, da ogni parte della Sardegna [...]. A San Costantino tutto è ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...