GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] gli sbirri li avevano sorpresi a letto insieme "in cantina ove stan li tinazzi". Un'altra teste, una donna che si era ferita cadendo da un carro ed era stata ospitata e curata in casa del G., diede invece un'immagine non del tutto negativa dell'uomo ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] 1437.
Nel frattempo, il 6 ott. 1433 il D. entrò a far parte dello Studio teologico fiorentino come maestro di teologia. In tramandato dal già ricordato manoscritto di casa Corsini).
Fonti e Bibl.: Tutti i riferimenti ad avvenimenti cronologicamente ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] Catenacci - la cui casa rom a era un altro piccolo centro di riunioni filogianseniste -il B. ritornò a Bologna nella sua famiglia , fasc. 12, Belloni, Dottrina). È quasi da tutti frequentemente messa in luce la sua ammirazione per i portorealisti ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] editto del 14 luglio 1707 la scomunica ipso facto atutti coloro che sotto pretesto di esercizi spirituali o di orazione Scuola cattol., L (1922), pp. 267-286, 358-381; Id., La casa del Carmagnola, Brescia 1931, pp. 88-94; B. Artuso, La madre Maria ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] a Reims, ad Asti, a San Giovanni di Moriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese, tutti Clemente VI e casa Savoia". Nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., XXXVI (1900), pp. 165 ss.; Benoît XII, Lettres communes analysées, a cura di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] entrò il 2 nov. 1814, rinunciando al canonicato e atutti i benefici ferraresi.
Visto il suo passato, venne ben presto 'interno della Compagnia, il F. era stato destinato alla casa professa come prefetto degli studi, quindi ad espositore delle Sacre ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] proprio corpo glorificato; tutte insieme godranno per l’eternità la beatitudine del paradiso, in grado diverso a seconda dei meriti c’è quella del paradiso concepito come dimora celeste, la ‘casa’ di Dio in cui andranno ad abitare gli eletti; essa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] venne eletto arcivescovo della città, egli partecipò attivamente atutta la vita capitolare, sia nelle sue manifestazioni più facoltà di costruire una casa.
Il 1328 è l'anno del tentativo dell'antipapa Niccolò V di insediare a Genova un arcivescovo ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] a opera di Iacopo Delaito e la Chronica parva Ferrariensis. La rimanente parte del lavoro si incentra sulle rimarchevoli gesta della casa la dottrina di Averroè sull'unità dell'intelletto in tutti gli uomini, che era stata ampiamente accettata e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] padre della C. abrogò tutti i lasciti in favore della figlia, tranne quello relativo alla casa in cui viveva ed un da Siena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini, a c. di D. Fantozzi, Lanciano s.d. [ma 1911], I, pp. 67 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...