ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] tutti i sudditi temporaneamente residenti all'estero, lo costrinse a tornare in patria. Si iscrisse all'ateneo torinese trasferito provvisoriamente a 1586 il Neri inviò l'A. nella casa di Napoli, recentemente fondata, ed ivi l'A. ebbe l'incarico della ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a Corfù, il 2 settembre a Zara, il 6 a dice che "à natura et effectu contrario atutte le altre aque", perché mantiene a galla il ferro mentre lascia andare a fondo le piume ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] atutti, si servì degli insegnamenti di A. Capecelatro. Contemporaneamente, continuò a perfezionare gli studi teologici, a impegnarsi negli esercizi ascetici e a Artigianelli del Murialdo e dalla piccola Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] data precisa dell'elezione di G. a vescovo di Roma è difficile da stabilire questa infrazione per invalidare tutti gli atti di quel -136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] infatti, il modello cui G. s'ispirava.
Tutto sembrò finire quando, scoppiato il colera nell' L'apostolo della carità cristiana: s. G.B. C., Pinerolo 1944; A. Gallassi, La Piccola Casa della Divina Provvidenza. L'opera di s. G.B. C., Pinerolo 1950 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] considerò il gesto del pontefice un tradimento nei confronti della casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli che datava dal 1730: egli prese parte fino al 1739 atutte le istituzioni per la riforma severa e rigorosa alle quali ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] lungamente nel suo Testamento spirituale e che segnò poi tutta la sua vita. Non si trattò della perdita della rifondata da L. su basi migliori a Rivoli, presso Torino. In quello stesso anno L. aprì a Torino una casa famiglia per giovani operai, poi ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] biblicista ("La formula generica di tutta la nostra dommatica teologica: tutto è nella Bibbia, nulla fuori della periodico L'Amico di casa e curò traduzioni di testi classici della Riforma. Due anni più tardi rieditò a Firenze l'apologia Ivaldesi ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ed avviato al sacerdozio; alcuni anni più tardi A. entrava nella casa del vescovo di Napoli, Giovanni IV, il quale presentate dall'imputato e ritenendolo superiore atutti gli altri convenuti. Ma l'opera di A. fu all'improvviso troncata.
Morto nell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] vedeva la causa di tanti problemi di casa Farnese, al punto che la F. inviò a Clemente VIII una lettera "piena di e lo convinceva a riservare una condizione più umana alla sorella "da quale essendo nata come è, ... merita da tutti gli altri nonché ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...