DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] "E prima narrerò la causa che mi mosse a lasciar la quiete e la commodità della mia casa, la moglie ed il figliolo .... Mi fu ben copiosi di militie tanto d'infanteria, quanto di cavalleria, tuttia me subordinati, né vi è giorno, hora, né momento che ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] altri dalle catacombe, partecipò alla tumultuosa riunione dei congiurati acasa del sarto Chiariello.
Col principe di Macchia e alla fine il parere da lui sostenuto, il C. partecipò atutte le azioni d'arme successive, che ebbero luogo tra la sera ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] borghesia fiorentina e, soprattutto, come ricorda il Giannotti, "tutti i primi cittadini della città e i più onorati dello conosciuto all'inizio del 1524, in una delle frequenti cene acasa del F., e della quale si era invaghito.
Una testimonianza ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] 1866 e fu compilato da "un saldo gruppo di mazziniani, tutti orientati decisamente a idee progressiste" (Romano, I, p. 218): le opponendo alle implorazioni del padre - che per richiamarlo acasa gli parlava della malattia della sorella - la sua ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] all'inizio del '55 il D. poté finalmente tornare acasa, dove alla fine di novembre venne eletto nel collegio dei della marineria, cui del resto non aveva mai cessato del tutto di dedicarsi: e a tale proposito va segnalato - e l'episodio in qualche ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] chiamato in una situazione di estrema urgenza: col sostegno di Enrico VI, tutti i nemici di Milano - Cremona, Bergamo, Pavia, Lodi, Como - rivoltarono contro. 1 Vicentini, intanto, tornarono acasa soddisfatti, dopo aver liberato i concittadini che ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] secondo il cronista Marchionne di Coppo Stefani apparteneva a "casa Pulci", ma nessun altro documento conferma questa notizia nel 1378, anno del tumulto dei Ciompi: egli adesso, come tutti i potenti, venne tenuto d'Occhio e guardato con ostilità, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] mie cose", incaricò un avvocato di portare le sue scuse e rientrò acasa sua: "sono fastidioso e non volendo io venir al presente in cavalli. Caterina de' Medici era informata, da una spia, di tutti i preparativi e, dal 7 aprile, il re e sua madre ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] a quelli dell'Alto Novarese, Oleggio, Maggiora e Fara sottoscritti tuttia nome della Commissione Rivoluzionaria Provvisoria Lepontina dall'A confini". Oltre a ciò il nuovo regime rivoluzionario avrebbe confiscato i beni della casa reale, degli ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò così in tutta segretezza presso la corte inglese suoi inviati, che trovarono il e malleabili, di buon casato (numerosi furono gli appartenenti acasa Medici) che avevano il compito di creare nel loro ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...