FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tuttia dare organicità e coerenza alle disomogenee normative ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] raccolta delle rime, componimenti alquanto scialbi, dedicati quasi tuttia personalità della corte inglese. I tre discorsi non sono una pensione di 100 talleri l'anno, si comprò una casa in una bella località e decise di fermarvisi. Sono di questo ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] Ottenendo di precludere per sempre l'ingresso in Balìa atutti i discendenti di quelle famiglie che nell'87 si erano Nel giorno prestabilito, quest'ultimo, mentre si recava appunto acasa di Pietrino, messo in guardia da alcuni segni premonitori, da ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] si diceva stanco, disilluso e desideroso di tornarsene acasa.
Arrivò a Venezia il 6 apr. 1511, giusto in pyctor et architecto di Roma, zovene di anni 33, la cui morte ha doluto atutti di Roma" (XXVIII, col. 423); ma non mancano indizi di una sicura ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] della numerosa e ricca comunità mercantile veneziana.
Nuovamente acasa, fu eletto savio di Terraferma per il primo, scrive il Sanuto ch'egli orinai "havia una mala fama, et tutti si lamentava et de pusilanimo et pocho governo". In ottobre si ammalò ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli acasa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca i Valdesi".
La storiografia sull'argomento, tutta valdese, lascia poco spazio a giudizi obbiettivi sul Costa. In realtà ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Bonaparte, ospite acasa loro durante una visita in Calabria nel 1806, dovettero trasferirsi a Reggio Calabria compromessa essendo la provincia, isolata dalle altre due, quasi tutta presidiata dalle forze borboniche. Soffocato - quasi sul nascere - ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] «lo confortò a tornarsene acasa affermandogli che il popolo e la libertà era a cuore degli altri cittadini come a lui» (Istorie che i colpevoli fossero legalmente condannati: dagli immobili tutto venne battuto all’asta e svenduto. Fu stabilita ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] l'inizio dei lavori del concilio. Il papa si adoperò in tutti i modi per convincere il governo veneziano ad espellere il D fermato a Bruxelles, ove, il 31 agosto, si recò acasa dell'ambasciatore veneto in corte imperiale, Bernardo Navagero. A quest' ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] casa del magistrato e uomo politico C. De Franceschi - anche questi in relazione con Kandler - insieme con M. Facchinetti, A. Madonizza e G. Polsini, in seguito tutti anche dal giornale belga Le Nord.
Devoto acasa Savoia e sempre in armonia con le ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...