ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] soldati: con queste forze, in pochi mesi Brancaleone riuscì a riconquistare quasi tutti i territori che erano stati annessi al Giudicato prima della della Corona, portavoce e rappresentante della casa giudicale, pur non ricoprendo alcuna carica ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] era di lungo corso e richiedeva un diverso dislocarsi di tutte le forze politiche, incominciando dai comunisti. Proprio per della sue Lettere a Marta pubblicate a Bologna dalla casa editrice il Mulino nel 1992.
Antonio Giolitti morì a Roma l'8 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] contralto Nicola Coresi che per poco il C. non caccia a pedate di casa. Certamente Maria mescola l'amore per la musica con un ne pas vouloir rester dans més etats".
Non ha, tutto sommato, torto: a Madrid le pressioni del C. per un rigido controllo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] mantenimento, cioè il soldo pagato a marinai e "buonavoglia" e il vitto necessario atutti. Nel caso di impiego di 1547 l'ambasciatore comunicava a Carlo V la notizia di un moto fomentato in borgo S. Donato da un tale di casa Doria contro la minaccia ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] moglie e la sua famiglia ricevettero una pensione e una casaa Padova. Tuttavia, all'età di quaranta anni, benché la lettera dei suoi contratti, ma non può valere del tutto come argomento a difesa contro le accuse di infedeltà e diserzione. La ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di essere disgustato col padre, che se ne andò a Livorno, "e tutto il popolo" credeva a questa versione (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3808, della Crusca. L'orazione fu poi stampata a spese e in casa di A.F. Gori nel 1738 con dedica all' ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] che Federico I aveva potuto assicurare alla propria casa, costituiva un'importante componente.
Alimentata da vecchi conflitti primi tre anni di vita. A Bari si svolse anche con tutta probabilità l'incoronazione di Costanza a regina di Sicilia; essa ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] fiscale pro tempore.
Una decisa opzione a favore del servizio della potente casa d'Austria si palesò alla morte di in un momento più opportuno, avrebbe ora acceso l'ostilità di tutti i potentati italiani contro Carlo V. Quanto infine alla Francia, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] si intrecciavano indissolubilmente con la politica matrimoniale della casa Farnese. La missione del giovane nunzio era irta , "perché con effetto essendo di natura sua tutto dato a voler parer et à intendere, li pesava che potesse cader nel animo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] quarantennio, da quando cioè si era inaugurata la prima casaa Camerino ad opera di Angelo Matteucci e aveva potuto contare di fede, non è mai stata esaltata né forse è esaltante. Atutto ciò si aggiunga che i due vivono in un momento di crisi dell ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...