CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] simile a quella lombarda furono costruiti numerosi c., come quelli di Santa Oliva, Boixadors, La Manresana, Mur (Catalogna), Viacamp, Luzás, Boltaña e Marcuello (Aragona).Naturalmente non tuttii c. costruiti ex novo nei secc. 11° e 12° accolsero ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dal parroco di San Raffaele, accolte dalla carità del Santo Padre, han fatto sì che tutta Venezia riponesse la fiducia in Sua Santità. Di qui le numerose istanze che giungono in Vaticano. I poveri curati non si salvavano più dalle insistenze di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] si riflette la convinzione mesopotamica che il mondo, in tuttii suoi aspetti reali e immaginari, sia pieno di significati. di questo luogo di riposo affinché non li consegnino/ questi dèi santi e non distruggano quel re e quegli uomini e il loro ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] mai un negro morto in casa, ma andavano tuttii vicini e aiutavano. Giravano tutti gli specchi della casa perché dicevano che una volta queste divinità hanno subito un processo di sincretismo con isanti cattolici che, se da un lato ha permesso ai ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e della Corona, mentre a un livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del sovrano e andava invocato in caso in città e vi concentrò, nell'arco di due soli anni, tuttii grandi servizi dello Stato. A partire dal regno di Filippo II ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] regioni iberiche ai temi consueti si aggiunsero elementi di tradizione araba: a Santa María de Oseira il plinto di una colonna del coro è decorato sia parziale per singole voci sia totale di tuttii movimenti economici di un'abbazia.L'imponente mole ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Diver Dan, Lara Villata su Nikki Dow e Nicola Delli Santi su Donnizzetti. Campello, per un incidente occorso a Mill Bank 3,5 ai 4 m, con un diametro tra i 9 e i 10 cm e un peso di circa 12-15 kg. Tuttii colori sono ammessi, ma più la barriera è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] metodo che richiede la quantificazione di tuttii parametri e di tutte le variabili si presti facilmente a . D., San Francisco community renewal program, Santa Monica 1963.
Lowry, I. S., A model of a metropolis, Santa Monica 1964 (tr. it.: Modello di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ); e pure al di fuori sono il gusto del potere per il potere, e tutto ciò che similmente appaga una umanità in cui isanti non sono mai abbondati. Pertanto, mentre i due terzi degli abitanti del pianeta Terra cercano, e spesso non trovano, almeno nei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Italie méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero della con la sua capitale e s'intrecciò a tuttii principali avvenimenti che vi si verificarono, occorre far ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...