Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] un'evoluzione indotta dalla diffusione dell'economia monetaria in tuttii punti della complessità sociale in via di rapido sviluppo allozare possino liberamente in casa de donna Orsa, sta a Santa Maria Formosa, et li è per serviti et accomodati de ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] pisana, iniziarono a sorgere in città, come in tuttii centri di tali territori e anche oltre, edifici che senese, detto Maestro degli Ordini dal soggetto della sua opera, isanti fondatori di Ordini religiosi.Nel secondo Trecento Barnaba da Modena ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1019. Egli intendeva probabilmente estendere il proprio dominio su tuttii paesi scandinavi: nel 1028 venne infatti proclamato re di di Ringerike, mentre al di sotto compare una fila di santi che nel sec. 11° difficilmente potevano essere altro se ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di costruire il più grande e il più ricco di tuttii palazzi municipali, adatto alla dignità e alla prosperità della e S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di Eleonora di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] usufruivano in seminario di un posto gratuito. Quasi tuttii seminaristi dell'epoca dedicavano parte del loro tempo a la sola colpa di avere scritto la biografia di una santa senza utilizzare i vecchi schemi apologetici. Nel 1912 anche L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tuttii tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] ’entrare in santo.
Il cerimoniere è fra Timoteo: lui apre la scena e lui la chiude. Di sua pertinenza l’area in cui si svolge: il sagrato della chiesa. All’interno della chiesa, cioè nell’ambiente suo naturale, si trasferiranno tuttii personaggi per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] si serviva di un semplice quadrante. Faceva il punto tuttii giorni, ma sulla carta che egli faceva vedere notava aiuto, identificò nella Bibbia e nei suoi commentatori tuttii passi relativi alla "santa città di Sion e alla conversione delle isole ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] , in lotta da due secoli per la salvaguardia dei Luoghi Santi. Ma segna anche, questa data, l'alba di un nuovo , dichiarando: "[...] e verdizava de stado de tutte ricchezze grande in tuttii cittadini". Venezia aveva vinto la sua scommessa sul ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] La leggenda di s. Eustachio, che narra la conversione del santo in seguito all'apparizione di un crocifisso luminoso fra le che il sovrano, la cui inestinguibile curiosità abbracciava tuttii campi del sapere, non era estraneo alla cultura musulmana ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] del Patírion era tutta affrescata, ma non se ne conoscono i soggetti (Adorisio, 1980), mentre il frammentario programma iconografico del monastero greco di S. Adriano a San Demetrio Corone non mostra indizi utili, poiché isanti campiti nei sottarchi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...