BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , dove Arechi II nel 774 dotò il b. della chiesa della Santa Sofia a Ponticello di una condotta d'acqua e di un rifornimento annuale culto islamico estese l'uso del b. pubblico a quasi tuttii fedeli, uomini e donne, che si potevano permettere questa ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in Occidente in epoca paleocristiana e altomedievale. Quasi tuttii tipi di c. sono rappresentati nelle miniature del -Michel de Cuxa 18, 1987, pp. 9-26; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tracciato durante il Medioevo, cingendo la città su tuttii lati tranne che lungo il fiume, le cui alte corre al di sopra e al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente munita di una ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] (prov. Pesaro; ivi, B/30), decorato su tuttii lati e con coperchio liscio con piccoli acroteri. Mentre 12, 33, 38, 41) e di quella costantinopolitana (coperchio di s. in Santa Sofia a Kiev; Grabar, 1976, tav. LVIIIb), ascrivibili per lo più entro il ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] 287%) (v. tabb. 26-29).
Nella tabella 30 è l'elenco di tuttii "piccoli capitalisti" del sestiere, sulla scorta di quanto si è fatto per po' dappertutto e se li gode nella sua villa di Sant'Erasmo, in laguna, circondato da 160 campi di vigneti, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] cantiere e di tuttii mestieri che si svolgevano al suo interno. Per le ricerche che riguardano i livelli più alti la presenza di 1100 ergastéria, raggruppati attorno alla chiesa della Santa Sofia, e il loro numero è talmente alto che impedisce ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] sono messe a repentaglio. Egli deve quindi essere tenuto al riparo da tuttii contatti pericolosi: con la malattia, con la morte, con elementi 'inizio di questo secolo con i grandi santi dell'Islam.Altre volte i settori oppressi di una popolazione ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] 1991).
Leonardi, C., Morelli, M., Santi, F. (a cura di), Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche), alfabetizzata ma anche, sebbene in misura minore, tuttii membri delle società in cui esiste una cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Acheronte, e colà viva, morendo sempre in infinite fiamme, bestemmiando gl’iddii e tuttii loro santi nomi.
VENDETTA: Affrettiamoci dunque giù incontro ai tuoi amici e nemici: per porre i tuoi amici in agio, e gli altri ne’ guai; perché sebbene qui ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sulla veste veniva definito 'crociato' il pellegrino di Terra Santa.
Le vesti indossate dai membri del clero nelle cerimonie che aderivano al corpo. Tale a. era diffuso fra tuttii popoli delle steppe, dediti principalmente alla pastorizia e che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...