CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ": tutto è orientato verso chiarezza e lucidità, verso una simmetria classica. E la musica, quando riesce a rivestire il sacro e il positivo coi più moderni elementi stilistici, quando presenta - per es. - elegantemente e galantemente isanti con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] una clarissa del monastero del S. Sepolcro in odore di santità, il G., all'inizio di aprile del 1507, è di , stabilenti la divisione tra conventuali e osservanti, uniti questi a tuttii minori riformati. Protettore dei secondi ora il G. e, inoltre ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] o anche nessuna connessione. È anche il caso del Volto Santo di Matthew Paris nei Chronica maiora (Cambridge, C.C.C ricostruito con precisione solo attraverso un'accurata comparazione di tuttii discendenti.Il Menologio di Basilio II, della fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] che in nulla scema il culto che a Dio e ai suoi santi servi dobbiamo» (p. 527).
La teologia non era esclusa, ma , dov’ogn’uomo è riguardato com’uomo, dove ritiene tuttii diritti dell’umanità, e i sovrani sì son ricchi, grandi, gloriosi (La logica per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] . Firenze era allora impegnata nella cosiddetta guerra degli Otto santi (1375-78) contro quello che era al contempo il verità storica e conforme all’opinione di tuttii sapienti che la monarchia è da preferirsi a tutte le altre forme di governo, se ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] motivata, nei confronti dei pellegrini diretti verso i Luoghi Santi.
Ben presto però la benevolenza si mutò in , di cibarsi di carne umana e di altre usanze efferate. In quasi tuttii paesi d’Europa a partire dalla fine del 16° secolo e sino al ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del quale si ha notizia dal 999, il secondo dedicato alla santa Croce, presente nei documenti dal 1055.Con la solenne riconsacrazione del sec. 8° e per gran parte del 9° in tuttii territori dell'impero carolingio; dall'altra, il gruppo composto da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , in via Nardones. La moglie gli sarebbe stata accanto per tutta la vita, dandogli numerosi figli, almeno dieci tra maschi e S. Gennaro intercede per la cessazione della peste e iSanti protettori di Napoli adorano il Crocifisso, entrambe già in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] sacello fu consacrato il 28 ag. 1485, ma non tutti sono convinti che questa data possa costituire un sicuro termine ante due laterali isanti Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti legami dei committenti con i piagnoni, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] del sec. 5°-6° conservato all'Università del Michigan, raffigurante un santo cavaliere (Bonner, 1950, nr. 324): "Sigillo del Dio Vivente, proteggi (phýlaxon) da tuttii mali chi porta questo amuleto (phylaktérion)". Le esortazioni di Severo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...