Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] di grandissima fama, che facilitò tra l'altro i rapporti con la Santa Sede.
E si può dire che quel sovrapporsi di anno o il giorno di una nascita o di una battaglia, di tuttii rampolli di illustri famiglie che han visto saltato o mutilato di qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] sia definita una «perniciosa pestis», che minaccia di contaminare tuttii regni della cristianità (D.p., I, I, 3, pp. 6-7 e XIX, 13, (si pensi a Dante Alighieri, a Francesco Petrarca o a santa Caterina da Siena). Per Marsilio la pax non è affidata a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] erigere la vicina chiesa di San Domenico; dopo di lui, tuttii sovrani del Regno di Napoli visitarono la città e la colmarono di successiva nella città e nella regione. Iniziata nel 1287, Santa Maria di Collemaggio era già consacrata nel 1289, ma la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in Italia alla fine di maggio. Come a quasi tuttii gerarchi fascisti mobilitati per la campagna d'Etiopia, anche al fedele amico Zenone Benini, e fece addirittura ribattezzare il porto di Santi Quaranta in porto Edda, in onore di sua moglie.
In ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] vi è una continuità e un superamento del mondo antico. I Romani si mettevano nei pericoli, disprezzavano i diletti per amore di gloria; isanti, gli eremiti e i martiri li vincono perché lasciano tutto senza cercare alcun compenso, eccetto l'amore di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] difese Gregorio Magno dall'accusa di aver gettato nel Tevere tuttii resti pagani di Roma (Novelle del Tevere. Discorso , contro l'esosità dei proprietari, che con l'anno santo del 1825 avevano riscoperto l'utilità di affittare stanze ammobiliate ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] 1698), che si diceva contenesse uno dei chiodi della santa Croce. Ridicolizzò infatti la leggenda e dimostrò che la corona e ripiegò su un’altra soluzione, «una lega di tuttii più riguardevoli letterati d’Italia, di qualunque condizione e grado ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] medicea, l'Annunciazione presenta in primo piano e in bella evidenza l'arme gentilizia di famiglia, mentre i Sette santi, tutti agevolmente riconoscibili, sono chiaramente eponimi di figure maschili della casata. Di qualità squisita, le due tavole ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] altri sette normalistii (chiamati per il loro coraggio gli 'Otto Santi', con riferimento a un episodio della storia di Firenze del estetizzanti. La ricostruzione dei testi in tuttii loro aspetti e in tuttii loro significati era ormai sentita e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] apr. 1523 (ibid., p. 92), con la Madonna, santi e storie dei ss. Martirio, Sisinio e Alessandro, eseguito per Sebastiano e S. Rocco al di sotto della cupola (per tuttii documenti riguardanti i pagamenti al L. in santuario, compreso quello fatto ai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...