MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] grande stile nel dicembre del 1620 alla presenza di tuttii cittadini. Per compierlo e superare le difficoltà legate Lata, citati nel contratto del 1636 tra Francesco d’Aste e lo scalpellino Santi Ghetti (Favero, p. 157); un busto di Pio V presso l ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] ibid., pp. CXXI-CXXIV). La Croce o Santa Helena, Santa Apollinare, Santa Caterina, Santa Orsola furono molto probabilmente composte per essere lette rango di mero verseggiatore burlesco. L'edizione di Tuttii trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] che consegna le chiavi a s. Pietro e altri sei santi) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino Nel documento stesso la vedova viene ricordata come originaria di Atri in Abruzzo (tuttii docc. in Zampetti, C. C., 1961, pp. 109 s.).
È ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di dama con cagnolino di Hampton Court. Particolarmente interessante per la ritrattistica è tutto il biennio 1508-10: numerosi sono i ritratti di dama con attributi di sante, come quello pubblicato da Arcangeli (1954) in coll. privata, quelli già in ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] estese negli anni successivi a tuttii generi drammatici. Cura del M . è fornire all’interno di ogni volume il più ampio campionario di soggetti e temi: dalla tragedia esotica, alle tragedie ispirate alle vite dei santi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] due anni nella cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare la monumentale bellezza (Lankheit, 1962, bronzo dorato, con ventidue statuette in argento raffiguranti isanti protettori della Toscana, ad ognuno dei quali era ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] vita di campagna anche le scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso di Venceslao, protettore della Boemia, raffigurato , 1959), si trovano in tuttii paesi europei, in particolare in quelli meridionali: i calendari francesi, italiani e spagnoli ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] ", il diritto di fare ciò che i Fiorentini più non sapevano o non volevano, così come quasi tuttii più grandi scrittori latini non erano nati intorno la vita di alcuni santi, nel 1817 La vita di Gesù Cristo, nel 1821 I Fatti degli Apostoli, nel 1823 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] tuttii nativi americani, tra le quattro direzioni e i quattro angoli con i colori. Come i che scava gallerie sottoterra e l'aquila che si libra nei cieli. A Zuñi e a Santa Ana il puma è associato al Nord, l'orso o il coguaro all'Ovest, il tasso ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , tra i quali s. Benedetto e s. Andrea, su uno sfondo di tappeti rossi e verdi appesi alle pareti. Un altro a. tardo, proveniente dal monastero di Seligenthal vicino a Landshut, presenta una serie di santi, tutti delle stesse dimensioni, inseriti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...