VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] rimane incerto.I più misteriosi recipienti vitrei di questo periodo (in realtà, forse i più misteriosi di tuttii v. medievali) sono i v. , nel 1480 il viaggiatore milanese Santo Brasca (Viaggio al Santo Sepolcro) riferiva che il capitano della ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] . Pantaleone che risana un paralitico e la Decapitazione del santo; 1599 è anche l’anno scolpito sull’altare costruito Martire di Tiziano, convinto che valesse più quel quadro che tutto il convento con i frati dentro (Gronau, 1936, pp. 151 s.).
Morì ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] suo mezzo, volle, che dato avesse al clero nella chiesa di S. Restituta isanti esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle anime, nè d'altro si parlava in tutta Napoli che delle virtù di Alfonso". Da allora la sua operosità è costituita dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] esige la scorta d'un più nutrito manipolo di santi e beati veneziani i Incentrato sulla guerra di Candia - cui si rapportano le carità anco verso se medesimi, ci hanno lasciati esposti a tuttii colpi". Dovere, perciò, immediato d'Innocenzo X - da ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , Autun e Rouen. E. sospese anche quasi tuttii vescovi inglesi, perché avevano disertato il concilio a causa , Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] maniera che dopo detti dodici anni ritornò alla patria richissimo di tuttii tesori di quest'arte" (p. 590).
Tale esperienza dell'" aperture entro le quali sono collocate le figure di Santi sulla parete attorno alla cappella dei Calcasoli del duomo ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] " (Riforma generale e rinnovamento di leggi per tuttii Magistrati Jusdicenti e Riforma della Magnifica Ruota e Consiglio amore per le reliquie; la venerazione acritica per alcuni. santi martiri dimenticati, la cui autenticità fu oggetto di acceso ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ° al 16°, giacché vi si sono conservati quasi tuttii monumenti sepolcrali vescovili.Un edificio di dimensioni analoghe al duomo tra Maria e s. Giovanni, apostoli in trono, santi entro edicole a traforo dipinte.Il Römisch-Germanisches Zentralmus., ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] diffusione in periodo gotico; da ricordare le frammentarie figure di santi nella chiesa di S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, in quanto le tendenze del suo stile si colgono in tuttii campi dell'arte figurativa delle Fiandre.Il prestigio di cui ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] lungo cammino dal paganesimo al cristianesimo e invitando tuttii suoi figli alla concordia.
Due altri scritti , XXX (1982-84), pp. 387-393; E. Pietrella, La figura del santo vescovo nella Vita Epiphani di E. di Pavia, in Augustinianum, XXIV (1984), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...