Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] l’interpretazione della Chiesa come istituzione composta di puri e santi, circondata da un mondo di peccato e corruzione.
È il che il peccato originale non si trasmetta da Adamo a tuttii suoi discendenti e che quindi la natura umana abbia la ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] propagano le regole dell'Ordine, punto di riferimento per tuttii colti viaggiatori del grand tour, da Cochin a Fragonard. Per la stessa chiesa dipinse, tutt'intorno all'enorme navata, 32 Santi, Pontefici, e Vescovi benedettini, che furono pagati 1 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] sul monte Gargano (in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata, Atti del IV convegno del Centro di uno sguardo dal basso, rivolto alla «scrittura di tuttii giorni, continuamente mutata e semplificata da migliaia di modesti ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dal suo primo quadro famoso - la Madonna con Bambino e santi fatta eseguire nell'anno 1733 per la chiesa di S. Gregorio dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che quasi tuttii principi e i regnanti che nel suo tempo venivano a Roma si sono ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di fronte a casa di Paolo sorgeva la pieve di Santo Stefano in Pane, che ospitava l’Opera della Divina Provvidenza sé un team stabile: Ida Omboni come coautrice (in quasi tuttii testi, da Il candelaio del 1964, adattamento della commedia di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] o a non disporre di forti legami affettivi. Tutti e tre i modelli si sono dimostrati utili alla comprensione della psicologia variano enormemente. Negli Stati Uniti i membri di alcuni gruppi religiosi, come per es. iSanti dell'ultimo giorno e gli ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] si trova all'apice del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13 gesto è diffuso in tuttii codici di produzione tardoantica che contengono testi di autori classici (Vedere i classici 1996). Nell' ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] basi materiali dell'esistenza, ci troviamo in tuttii casi in presenza del fenomeno del nomadismo. In , 1-2, pp. 237-253.
Fabietti, U., Sceicchi, beduini e santi. Potere, identità tribale e religione nel mondo arabo-musulmano, Milano 1994.
Gulliver ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] caratterizzando i propri messaggi in senso prevalentemente patriottico contro il regime fascista e tuttii suoi Il mestiere di storico del medioevo, a cura di F. Lepori - F. Santi, Spoleto 1994, pp. 39-71; E. Grendi, Storia di una storia locale ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Sacra Famiglia con s. Anna, la Natività e figure di santi). Ove si trovò a riproporre temi già eseguiti per il una nuova richiesta di pagamento a tuttii pittori di Madrid: inoltrò una petizione a nome di tuttii pittori della capitale, in cui l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...