GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] stagione di studi, mirata a una completa catalogazione scientifica di tuttii fondi librari, museali e delle opere d'arte; fin (Milano 1924) e a una nuova traduzione de ISanti Vangeli (Brescia 1926). Una valutazione completa della sua produzione ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] ai lati di un finto tabernacolo, dove compaiono una Santa e una Madonna col Bambino ridipinte quasi totalmente ai primi data gli affreschi della collegiata e il 1311, anno in cui tuttii lavori della torre dove si trova la camera furono completati. La ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] .), come maestro che, dopo la morte del Santi, fu in grado di rilevarne la bottega e di mantenerla attiva per un lungo periodo.
In mancanza di opere firmate, ed essendo inoltre scomparsi tuttii dipinti documentati, l'unica opera conservata, anche ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] presso l'oratorio di S. Eufemia, dove morì in fama di santità il 24 giugno 1350. Le sue spoglie, circondate dalla venerazione dei Brizio, preferì stringere patti con Cascia, cui cedette tuttii beni dei quali era entrato in possesso per eredità alla ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] tesoro divino non vi sia grazia bastante alla conversione di tuttii peccatori; il C. respinge anche l'ipotesi che, dedicò ancora il Trattenimento istorico, teologico e scritturale sopra iSanti Vangeli…(Venezia 1727; altre edizioni ibid. 1728, 1736, ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Neri al duomo di Napoli con Storie di s. Gennaro e santi. Si tratta del ciclo decorativo del Tesoro Vecchio, voluto da Maria L. si impegnò a fornire i disegni per gli stucchi, potendo valersi di tuttii collaboratori necessari per la loro esecuzione ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] tra gli altri, i Visconti e stringendo forti legami con il partito dei Fregoso durante tutto il XV secolo. trono e s. Girolamo sono invece più canonicamente rappresentati isanti Francesco e Bernardino) per lo scampato pericolo dalla terribile peste ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] italo-catalano) il G. redasse quasi tutte le sue opere.
Come già accennato, tuttii suoi scritti sono, fondamentalmente, di carattere bolla Unigenitus ed alcune della Sacra Scrittura e de' santi Padriche leggonsi alla fine del libroGesù Cristo sotto l ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] di Giovanni fu stampato per conto di Lucantonio Giunta: Vita di Santi Padri vulgare historiata, dat. 4 febbr. 1493 (1494 st. .LXXXXIIII adi VI. de Luio. Questa edizione è ignota a tuttii bibliografi e non si sa dove l'esemplare Gottschalk sia finito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] un'inchiesta sulla questione. Inoltre all'inizio della guerra degli Otto santi il pontefice si rivolse anche al C. (3 nov. 1375 al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tuttii territori del C.; all'inizio del 1400 il cardinale si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...