MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] (1° dic. 1817) e di postulatore delle cause dei santi dell’Ordine dei cappuccini. Precedentemente nel suo Ordine aveva ricoperto Deputazione permanente incaricata della direzione e amministrazione di tuttii «Conservatorij» di Roma (motu proprio del ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] Zini furono assegnate alcune traduzioni delle vite dei santi pubblicate da Lippomano nella sua raccolta, così a licenziare due opere di Filone, organizzò la ristampa di tuttii precedenti lavori, redigendo nuove dediche in cui spiccano Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] di te m'accendo ognora"), e di fatto la figura del santo ritorna, anche se di sfuggita, nella fatica letteraria più nota del è permesso qualche libertà. Innanzi tuttoi versi nei quali racconta il raduno di tuttii magnati del regno (dove Enrico VIII ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Fantuzzi si ribellarono al predominio di Sante; il M. fu con Sante, e quale membro del Collegio dei Enrichetti, notaio e umanista, che nell’ultimo decennio aveva rogato quasi tuttii suoi contratti, ne onorò la memoria con alcuni versi, editi da ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] de’ ss. Faustino e Giovita, di s. Affra e d’altri santi bresciani… (Brescia 1602). Nel 1585 fu nominato visitatore della sua ; E.M. Manolesso, Historia nova, nella quale si contengono tuttii successi della guerra turchesca…, Padova 1572, cc. 51r, 59r ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 zio e padre dei principali uccisori, furono abbattute, tuttii parenti in linea maschile degli uccisori furono dichiarati ribelli ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l'estrema fioridezza della sua ditta, la volle a tuttii costi; gliela vendetti a 4.700 lire: fu un affare" (p. 329). Persino i fratelli Lumière si ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] nipote usavano durante la celebrazione delle messe e tuttii suoi libri. Istituì poi presso il Capitolo n. 6; San Nicolò al Lido (3014), pergamene, b. 10, n. 154; Santo Stefano (3036), b. 4, n. 5c; Codice Diplomatico Veneziano, Regesti dei Documenti ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] la tutela alla madre, previo accurato inventario di tuttii beni del defunto. Lodovico chiese quasi subito alla L. Bonelli, Gli affreschi di Dionisio Montorselli nella chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo in Salicotto, in L’oratorio della Contrada ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - si ritrovano in tuttii dipinti del G. e, in particolare, nel Martirio di a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...