Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Del gran Germe d’Enea, Venere bella; / Degli uomini piacere, e degli Dei: / Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] ci capitò di sentire – mentre sotto il tavolo tutte le gambe definivano i protocolli. Un nuovo modo di sgambettare. Si trattava, la protezione di san Girolamo, Sellerio). Immagini: fotografie di Flavio Santi, per gentile concessione dell’autore. ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] lis sôs sostanzis piardudis: fèmine e amîs lu vèvin bandonât», ‘Giaceva sul letame, la casa bruciata, morti i figli, tutte le ricchezze perdute: moglie e amici lo avevano abbandonato’).Restando nell’Ottocento, complesso e delicato è il discorso su ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] stessa cosa, ma con un impianto teorico e una consapevolezza maggiori. Tutto abbastanza intuitivo del resto, lo si è sempre fatto, anzi è lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta in I fiori del male di Baudelaire – con un azzardo forse inedito ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] Giacomini (Associazion culturâl Colonos, 2003). Ma il ritratto può reggere su tuttii fronti, incluso – con l’avallo di un titolo “ingombrante”, Quanti – l’ultimo libro che Santi, nella nota finale, ci presenta come un congedo dalla scrittura in ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] di trono, un auspicio per un pontefice rassomigliante al santo Angelo Giuseppe Roncalli Giovanni XXIII.Nel XX e XXI (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] in una recensione “breve” dar conto puntuale di tuttii contributi, nessuno dei quali meriterebbe d’esser negletto; ci Paolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994) Gualtiero De Santi pubblica una sua intervista quasi inedita allo scrittore urbinate ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] fu la principale causa della Rivoluzione Etiope. A Neghelli tutte le domeniche si tiene un importante mercato di compra- in italiano Sant’Erasmo, ma si parla dei fuochi di San Tému ‘Sant’Elmo’; e nel folklore marinaresco i due santi (particolaremente ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma non tutta la vita», dei Ricchi e Poveri), frasi scisse («È Mi hai lasciato con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] sorprendenti; Sacchi per esempio, se derivante da Isacco con aferesi della prima sillaba. E sono indirettamente di origine ebraica tuttii nomi derivanti da Giuseppe, dal XVII al XX secolo il nome maschile più diffuso in Italia, e da Giovanni che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori di s. Giuseppe Calasanzio. Nell'ottobre...