MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] Medioevo.L'arco di tempo entro il quale si compì tutta l'impresa fu sorprendentemente breve. Iniziata dopo che il e Paolo per mano dei miniatori di un leggendario di santi (Torino, Bibl. Naz., I.II.17; Buchthal, 1967), mentre altri episodi, come ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] la costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra tutti il suo progetto benché il suo preventivo S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola, poiché nel 1615 assunse l'incarico di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , talmente simile da rendere difficile una distinzione. Tutto induce a ritenere che i libri glossati che Enrico di Francia, figlio del Bibl. Mun., 342), nelle cui litanie vengono menzionati alcuni santi di C. (Piato, Leobino, Carauno); l'artista che ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] ; un armadio proveniente dal convento di Santa Ursula di Toledo, fra i pochissimi conservati. È notevole infine l' eucaristiche, due cofanetti e due candelieri della scuola di Norimberga, tutti del 13° secolo. Il museo conserva anche sculture in legno ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] sull'isola e nei dintorni - che rese questa zona a tutti gli effetti un'area sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale accanto un santo stante in atto di adorazione. Sulla base di affinità di motivi e di stile con i manoscritti appartenenti ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] S. Vittore, datata 1514, raffigurante la Madonna in trono tra santi ed oggi al Museo diocesano di Ascoli, documenta l'avvenuto , pp. 151-189). Molti sono i disegni andati perduti, ventinove sono i fogli superstiti, tutti di carta di vario tipo; ci ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sede, come avvenne più tardi (1300).Per volere di Carlo I d'Angiò la città fu ricostruita "con più spazioso circuito che santa' dipinta intorno al 1397, la Crocifissione con s. Giuliano e una santa monaca, tutti a Collemaggio, e la Vergine fra santi ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] pittore spagnolo D. Alvarez, che fu eletto (per tutta l'attività accademica del C., vedi Archivio dell'Accademia di S. Luca). Le relazioni con l'Alvarez, i numerosi disegni (del 1790) raffiguranti santi spagnoli (e in particolare il disegno 2133 del ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dalla decorazione ad affresco della cappella Pulci in Santa Croce (Kreytenberg, 1975). I documenti collegano il nome di Piero di elemento valido per poter definire A. architetto. Con tutta probabilità il progetto di Giotto fu sostituito da quello ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in quella esterna l'Angelo annunciante e l'Annunciata (tutti ora nella collezione Gallarati Scotti); in basso S. Martino . Bertini, I disegni ital. della Biblioteca Reale di Torino, Roma 1958, nn. 115 s.; E. Montégut, Nella chiesa di Sant'Onofrio, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...