BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] a Rogier), il B. tornò a Milano nel 1463 (per tutti questi documenti si veda Malaguzzi-Valeri, 1902, pp. 126 s.); e il Foppa: i disegni per la gigantesca ancona delle Reliquie, ricca di più di duecento immagini di santi, venivano sottoposti al ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] 1485). Il luogo di nascita è, con tutta probabilità, Santa Croce.
Sempre a Venezia nel 1513 firma "Franciscus (per Francesco), 81 (per Giovanni); F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 150-160; II, pp. 558-563 (le attrib. ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Fostaga; del 1751 è l'Immacolata e santi della chiesa di S. Giuseppe di Brescia Ss. Trinità.
La grazia barocchetta, i colori delicati e la fattura veloce e grigia (1772), quello di Maria di Collio, tutti in collezioni private (cfr. Anelli, 1979); ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] questi anni portò al L. numerosi incarichi, primo fra tutti la pala dell'altare maggiore raffigurante La Vergine col , un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 1488 risulta "in contrata Santi Laurentii in domo habitacionis cornice con colonne di stucco dorate, il tutto per un compenso di 15 ducati da pagarsi 1499 acquistava, per 30 ducati e 3 lire, i diritti livellari di una casa in contrada S. Marcello ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] si trovano le sue opere e i ricordi documentari della sua attività di 1584 a pena della restituzione di tutti gli anticipi già versati.
Di questo orafo e si soggiunge che "il modello de' suoi santi lo fece maestro Domenico Capo, et egli lo messero in ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] d'altare: una Madonna col Bambino tra i ss. Margherita, Domenico, Liberata, Faustinae un santo vescovo per la chiesa del monastero benedettino di piuttosto severo con lo G.: basti per tutti il "marchio costante della mediocrità" con cui ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] dall'attenzione sofisticata per i dettagli e dalle maestose ed eleganti figure delle sante. Nella tipologia della assiste a una curiosa fase arcaizzante, comune del resto a tutta la civiltà artistica marchigiana a partire dal secondo Quattrocento: ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] che accompagnavano i ritratti dei giuristi Baldeschi. Riguardo alla paternità degli affreschi già Santi, cogliendo inoltre un trasferimento a Perugia, presso il palazzo Baldeschi, di tutti gli artisti attivi per la già citata cappella Coli-Pontani in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] carta (nove, otto dei quali di mano di Rutilio, tutti oggi conservati nella Royal Collection di Windsor Castle).
Accanto all' i giovani nella fede e I Senesi rendono omaggio alla salma del santo), parte del ciclo di affreschi dedicato al santo nell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...