ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] pro causa ipsa [scil. i Tre Capitoli] pluribus vicibus contristaret" Elia.Tanto che, su consiglio di tuttii suoi vescovi, E. nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, mentre quelle dei santi martiri Ilario Taziano e Quirino furono poste in S. Eufemia ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] che stava scuotendo la città. La polemica coinvolse tuttii pionieri della nuova scienza: a Reggio Emilia Gaetano nel volume Scavi del Modenese (1876-1898), Modena 1979.
Fonti e Bibl.: V. Santi, Commem. del cav. avv. A. C., in Atti e mem. della Deput ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] decoro della facciata e della gradinata della cattedrale, la Madonna e isanti Lucia, Marziano, Pietro e Paolo (Giudice, pp. 101-107; resosi insigne e famoso per le sue celebri opere anche in tutta Italia" (ibid., pp. 177 s.).
Nella fase tarda della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] proposte di rinnovamento in senso naturalistico ivi avanzate da Santi di Tito venivano arricchendosi ad opera di più giovani ad essere nominato nel 1598 "pintor del rey" con tuttii privilegi connessi al titolo, mentre si infittivano gli incarichi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II de' Medici e attenuanti - e all'esterno dagli infedeli, cioè i Turchi e tuttii popoli musulmani nonché dagli ebrei, a cui sono ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ed era considerata una allegoria della Ecclesia triumphans con tuttii suoi simboli (Enggass, 1964, p. 62). La Gherardi e al C. solo nel sec. XX: Sacra famiglia con santi, Roma, Galleria Corsini; Matrimonio mistico di s. Caterina, Dresda, ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] fondato un monastero a Marsala, mentre aveva dovuto ottenere tuttii beni donati a S. Maria del Pàtire da , pp. 45, 250; S. G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di Santa Maria del Patire presso Rossano, in Arch. stor. per la Calabria e Lucania, ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , 1991, pp. 133 s.).
Da questa data in poi tuttii documenti riguardanti il F. non riportano indicazioni utili alla ricomposizione della trovano rappresentati tre episodi della Vita del Battista e isanti: Elena e Girolamo, Mercuriale, Valeriano.
Nel ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] ed anche in italiano (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; Isanti che pregano con noi anniversario della morte, Faenza 1975. È questa, a tutt'oggi, l'unica opera che contenga spunti biografici di un ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] già sviluppatasi in seno al manierismo fiorentino ad opera soprattutto di Santi di Tito e di altri artisti, quali Girolamo Macchietti e ), impressioni della natura e della vita di tuttii giorni (i paesi e le figurine sono sorprendentemente veri e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...