DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] stampate a Venezia nel 1591, quaresimali e su figure di santi nonché, pubblicata a Napoli nel 1599, l'Oratio fimebre ivi 8.000 "nuovi," fanti e "regolati e fatti marchiare tuttii vecchi", occupandosi, inoltre della sorveglianza ai confini e delle " ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] con la firma di Jacopo. Tuttii pinnacoli sono sormontati da busti di Profeti, con l'eccezione di quello centrale, che quasi certamente a sua volta sarebbe dovuto culminare in un perduto busto di santo o del Redentore; pure mancanti risultano ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] quistione di un po' di territorio, più o meno, purché la Santa Sede sia libera, non solo nella sostanza, ma anche nell'apparenza".
delle trattative che portarono alla stipula di pressoché tuttii successivi concordati si può far risalire al biennio ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di particolare originalità, sia per visioni sintetiche di tuttii problemi di etica economica - la reductio ad A. al b. Ippolito Galantini, Firenze 1940; Id., S. A., nel vol. Santi Italiani, edito a cura di J. De Blasi, Firenze 1947. Si vedano anche P ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] visto che il postergale doveva celebrare isanti eponimi dei committenti, Silvestro, Antonio 839-867; A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia 1973, pp. 19-26, 30-36, 43-127, 307-336 (con bibl.); Id. Guardi. Tuttii disegni di A., Francesco e Giacomo ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e la Caduta della manna in S. Marco la Discesa dello Spirito Santo (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle fiorentini, dopo la smagliante attività romana.
In tuttii cicli decorativi più importanti eseguiti in quel periodo, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] quotidiano che si svolge nella campagna veneta. Non tuttii soggetti risultarono tanto facili a trattarsi e la , Bassano, Bologna 1982; V. Sgarbi, Gli affreschi di J. Bassano a Santa CroceBigolina, in Arte venera, XXXVI (1982), pp. 200-04; M. Muraro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , e in quanto tale ebbe fra i suoi clienti quasi tuttii maggiori mercanti della città.
La società lunetta, essa raffigura la Vergine col Bambino e s. Anna, attorniate da quattro santi fra cui S.Lorenzo, in onore del padre del B., S. Paolo, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il suo esilio trovavano, tra gli altri, dipinti di Raffaello e di tuttii suoi allievi principali, di Correggio, Tiziano, Annibale Carracci, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] troppo accesi la stessa vita interna dei conventi: non tuttii frati erano disposti a "bruciare", in nome dell'impegno scriveva alle sorelle del Corpus Christi di Venezia: "Ieri el papa santo me elesse con tre altri suoi cardinali; la quale degnità m' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...