BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] ,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" degli stessi anni. Nel 1565, insieme con i fratelli, il B scudi, la cifra massima non solo fra i Buonvisi ma fra tuttii contribuenti lucchesi) erano sempre investiti nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] . 1531 rinunziò, con atto del notaio Alvise Zorzi, a tuttii suoi beni residui in favore dei nipoti e, vestito di -pastorale di s. G. Emiliani, Genova 1995; V. Noè, Isanti fondatori nella basilica Vaticana, Modena 1996; D. Romano, L'assistenza e ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] escludeva dalla gestione della cosa pubblica in Cortona tuttii vecchi collaboratori del Grifoni e dei da Varano di documenti e notizie relative alle famiglie, alli uomini illustri ed ai santi cortonesi;Ibid., codice cart. 438: Notti coritane, VI, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Nilo a l'Alpi, indi a l'estremo Reno", detto "Ai Santi e Gloriosi Campioni Tebei" nell'edizione stampata a Torino nel 1604, con della sua osservanza alla legge celeste ("dritto e giusto sovra tuttii giusti / È l'ubidir al Ciel"), in una disputa che ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] misto di realismo e di fervore romantico, cui si rifecero tuttii pittori di battaglie dei secc. XVII e XVIII.
L'affermazione seconda tappa fu Bergamo, documentata dalla pala con Madonna e santi nella chiesa parrocchiale di Villa d'Adda, datata e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] affermazione pubblica, la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. con i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i Carracci nel sontuoso ex voto di S. Domenico, preceduto, così come tuttii suoi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] continua a rimanere in mano turca, vani risultando tuttii ricorrenti tentativi di riscatto. "Affare ... circondato deve trattarsi, con tutta probabilità, del delitto di cui sarà ritenuto responsabile il suo servitore Domenico Santi, bandito, per ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , 7-15, 18, 20; Zangheri, 2000). Nella bottega di Santi di Tito acquisì esperienza nel disegnare dal naturale, come testimonia il suo rese Pagani inattivo; affidati i propri beni al cugino Domenico Fedini, lasciò tuttii dipinti e le commissioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] prologo - il Chronicon Farfense, ma è riscontrabile in tuttii lavori di Gregorio da Catino. Tanto nel Chronicon pp. 7-13, 70-72, 88-144, 240-247; E. Paoli, Isanti siri dell'Umbria e della Sabina, in Id., Agiografi e strategie politico-religiose …, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] un accordo con la Francia la rinunzia di questa a tuttii vantaggi conseguiti nelle ultime vicende, e innanzitutto la rinunzia il sultano ha deciso l'esclusione dei cattolici dai luoghi santi a vantaggio degli scismatici, Urbano VIII rilancia così la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...