DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] alla medicina tradizionalista non rifiuta in blocco tuttii vecchi insegnamenti, ma piuttosto attacca, da posizioni .
Sue opere minori furono il Catalogo overo Calendario de' santi medici, pubblicato in appendice al Teatro farmaceutico e riedito poi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] che contribuirono al successo della serata, rinnovatosi poi in tuttii teatri del mondo (New York, Academy of music Fauré: Les voix du clair-obscur, Paris 1990, pp. 274, 304 s.; P. Santi, Le storie di G., in Civiltà musicale, n.s., IV (1998), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della inedita per il sindacato italiano, un referendum tra tuttii lavoratori sulla piattaforma da presentare alla controparte.
Nel 1957 ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] messo a fuoco, proprio alla fine del 1057, tuttii motivi per un rinnovamento della Chiesa milanese e per in duomo.
Pare che Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, fra isanti martiri. La Congregazione dei Riti emise il 12 luglio 1904 decreto di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] tra due angeli nella lunetta. Due mani diverse hanno eseguito iSanti nei pilastri e la predella con Storie della vita di sua sorella), moglie di Pierfrancesco da Spoleto, potessero godere per tutta la vita dei suoi beni esistenti in una certa città, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Philadelphia Museum of art; mentre ricondusse ad Amadeo tuttii rilievi dell'Antico Testamento, collocati in parte sulla alcune statue e rilievi con singole figure di Profeti e Santi nel basamento della facciata, lo studioso ricondusse a Cristoforo ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] che il Pigna per ordine ducale fornì al F. tuttii documenti di cui abbisognava e poi recuperò il materiale illustri di Savona, II, Savona 1891, pp. 79-81; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici e l'"Historia de' Principi d'Este"; G. B. ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Codogno.
Carlo discendeva da una famiglia di fittavoli alle dipendenze dei marchesi Pallavicino-Trivulzio, proprietari di quasi tuttii beni immobili del piccolo borgo lodigiano. Nei documenti catastali relativi al centro di San Fiorano si dà notizia ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] dell'apparizione divina di Cetona e di magnificare la santità di quei luoghi dove il Signore in persona era Assisi (Bibl. com., 403 e 676), comprende un brevissimo prologo, tuttii testi di a, più una serie di detti rintracciabili nella collezione b ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] che condivideva con Carlo Antonio, si tradusse in scritti (vite di santi, storie di edifici di culto), in stretti legami con ordini religiosi 1788, p. 291; S. Mazzetti, Repertorio di tuttii professori antichi e moderni della famosa Università e dello ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...