CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] in quanto legata a occorrenze del momento. Eppure tuttii contemporanei manifestano grandissima stima ed affetto per lui, Venezia 1912, pp. 73 s.; P. Guerrini, Bibliografia intorno ai Santi Martiri Faustino e Giovita, in Brixia Sacra, XIV (1923), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] con ugonotti, calvinisti e valdesi, ebbero infine successo (Lettere inedite di santi..., p. 197). Il 12 Maggio 1564 il D. ottenne il pallio la professione di fede richiesta pubblicamente a "tuttii maestri, pubblici dottori, collegi e magistrati"; la ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] stilistica fa sì che l'insieme risulti omogeneo. In tutti e quattro i casi le figure, dal morbido modellato, dominano la a Torino); e l'anno seguente i due erano impegnati "a provvedere una "macchina" con isanti protettori della città per una novena ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] tripode antico, su alcune statue di marmo e su tuttii putti e gli animali di stucco delle tre fontane secentesche città, Roma 2012, p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di Santi XII Apostoli, in Artisti e artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] primi mesi del 1943, si impegnò, insieme con G. Romita, F. Santi e R. Veratti, per estendere la rete clandestina socialista.
Dopo la della concordia quale via da seguire ed esempio per tuttii cittadini.
Sua prima cura fu quella di assicurare alla ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Silvacandida e Minuto cardinale prete, i quali mentre predicavano a tutti la pace secondo il precetto in Neues Archiv, V (1880), pp. 329-332; G.B. Pellegrini, Isanti Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano nella seconda metà del secolo XI, Milano ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] scarto linguistico e qualitativo tra la parte bassa, con isanti monumentali in primo piano, e quella superiore, dove la chiave della maniera matura del L., la Natività estense mostra tutto il peso dell'influenza del più dotato fratello, che forse ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dipinse e firmò riportando la data, 1728, la tela con iSanti Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità a tempera e attorniato da angeli e fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, del soffitto della sagrestia con ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Nel 1564 Giorgio e Battista ottennero l'incarico di eseguire tuttii lavori edilizi per la città.
Battista, figlio di Antonio,
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa del Santo Sepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con cupola ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] cronisti come Arnolfo e Landolfo Seniore) tuttii motivi che magmaticamente si stavano agitando nella Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stuttgart 1935, pp. 127-130; C. Castiglioni, Isanti Arialdo ed Erlembaldo e la pataria, Milano 1944, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...